GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale

238 GNGTS 2015 S essione 2.3 i parametri di trattamento utilizzati si ottiene un incremento medio di rigidezza e resistenza del terreno addensato dal trattamento pari a circa il 30% di quelle iniziali. Apparentemente la tecnica mostra dei limiti di efficacia al tetto e alla base dello strato a confine con litologie argillose deformabili. L’incremento di rigidezza e resistenza raggiunto permette di considerare l’intervento come di riduzione del rischio ma ad un primo esame, per quanto osservato nello specifico campo prova, appare di efficacia inferiore alle previsioni teoriche ottenibili con metodi semplificati di dimensionamento. Un’ulteriore informazione ottenuta è che nel campo prova si sono osservati solo modesti movimenti superficiali al piano campagna (dell’ordine di qualche millimetro) con un ricoprimento di 4 m rispetto allo strato trattato che ne ha permesso l’impiego al fabbricato esistente. Riconoscimenti. Si ringrazia il Dott. Geol. Thomas Veronese per la cura e professionalità non comune nell’esecuzione delle indagini penetrometriche in sito, il Dott. Geol. Nasser Abu Zeid di Team Geofisica srl per le elaborazioni delle prove geofisiche di superficie, il Dott. Geol. Farinatti di IN.DA.G.O snc per le misure di cross-hole, la società LIFE srl nella persona dell’Ing. Sergio Tralli per il coordinamento generale della campagna sperimentale e per il monitoraggio topografico, la società Infomap srl nella persona del Dott. Geol. Andrea Diegoli per l’attenta esecuzione dell’intervento di compaction grouting. Bibliografia AGI (2005). Linee Guida “Aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica” , Patron, Bologna Calabrese L., Martelli L., Severi P. (2012): Stratigrafia dell’area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell’Emilia (maggio 2012) . Atti del 31° Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Potenza, 20-22 novembre 2012, sessione 2.2, 119-126. Crespellani T., Facciorusso J., Ghinelli A., Madiai C., Renzi S., Vannucchi G. (2012): Rapporto preliminare sui diffusi fenomeni di liquefazione verificatisi durante il terremoto in pianura padana emiliana del maggio 2012. Rapporto 31 maggio 2012. http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/liquefazione-gruppo-di- lavoro NTC (2008): Norme Tecniche per le Costruzioni. Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 . DAL 112/2007: Atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell’art. 16, c. 1, della L. R. 20/2000 per “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica” . Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 112 del 2/5/2007, Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 64 del 17/5/2007. Determinazione n° 1105 del 03/02/2014, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna: Approvazione degli elaborati cartografici concernenti la delimitazione delle aree nelle quali si sono manifestati gravi effetti di liquefazione a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e degli indirizzi per interventi di consolidamento dei terreni. Determinazione n° 12418 del 02/10/2012, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna: Approvazione di “indicazioni sulla documentazione tecnica da produrre a supporto della richiesta di contributi per interventi di consolidamento del terreno di fondazione in caso di riparazione, ripristino con miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione di edifici dichiarati inagibili che abbiano riportato danni da liquefazione, a seguito della sequenza sismica che ha interessato la pianura emiliana nel maggio-giugno 2012”. EMERGEO working group (2012): Emilia 2012 . Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Rapporto Preliminare 04/06/2012. http://emergeo.ingv.it/rapporti-di-attivita.html Facciorusso J., Madiai C., Vannucchi G. (2012): Risposta sismica locale e pericolosità sismica di liquefazione a San Carlo e Mirabello (FE) – 3 ottobre 2012. Jamiolkowski, M., C.C. Ladd, J.T. Germaine, and R. Lancellotta (1985) “New Developments in Field and Lab Testing of Soils” , Proceedings, 11th International Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Vol. 1, San Francisco, pp. 57-154. Mitchell, J.K. (1981): “Soil Improvement-State of-the-Art Report” . Proc. of 11th ICSMFE, Stockholm, Vol. 4, pp 509-565,. Robertson, P.K., Cabal K. L. (2012): Guide to Cone Penetration Testing for Geotechnical Engineering, 5th edition. Gregg Drilling & Testing Inc. www.cpt-robertson.com .

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=