GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale

Episensor; 2005: Force Bilance Accelerometer Model FBA ES-T. User Guide, Document 301900, Revision D, October 2005 (http://www.kinemetrics.com ). Konno K., Ohmachi T.; 1998: Ground-motion characteristics estimated from spectral ratio between horizontal and vertical components of microtremors. In Bull. Seism. Soc. Am. 88, pp. 228-241. Lennartz electronic GmbH Documentation; 2006: LE-xD Seismometer Family (doc 990-0003). Lennartz electronic GmbH (http://www.lennartz-electronic.de ). Nakamura, Y.; 1989: A method for dynamic characteristics estimation of subsurface using microtremors on the ground surface. Quarterly Rept. ����� ������ ��� RTRI, Japan, 30. Nanometrics Inc. Documentation; 2007: Taurus Portable Seismograph User Guide (part 15148R5). ����������� ���� Nanometrics Inc. (http://www.nanometrics.ca ) Nogoshi, M., Igarashi T.; 1971: On the amplitude characteristics of microtremors (part 2) . J. Seism. Soc. Jpn. 24, 26-40. Peterson J.; 1993: Observations and modeling of seismic background noise. U.S. Geol. Surv. Open File Rep., 93- 322. La scheda CARTIS per la caratterizzazione tipologico- strutturale dei comparti urbani costituiti da edifici ordinari. Valutazione dell’esposizione in analisi di rischio sismico G. Zuccaro 1,2 , M. Dolce 1,3 , D. De Gregorio 2 , E. Speranza 3 , C. Moroni 3 1 Dipartimento di Ingegneria Strutturale per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi Federico II, Napoli, Italy 2 Centro Studi PLINIVS del Centro Interdipartimentale LUPT Raffaele d’Ambrosio, Università Federico II, Napoli, Italy 3 Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Roma, Italy Introduzione. Le analisi di rischio a larga scala (nazionale e regionale) nei riguardi di fenomeni naturali quali eventi sismici, vulcanici ed idrogeologici necessitano della valutazione qualitativa e quantitativa degli elementi esposti (popolazione, edifici, infrastrutture, ecc.). Esse costituiscono il fondamento per la messa a punto di politiche razionali di mitigazione dei rischi. Un esempio di utilizzazione delle analisi di rischio a livello nazionale lo si ritrova nei criteri di distribuzione dei fondi tra le regioni per la prevenzione del rischio sismico, stanziati dall’art.11 della Legge 77/2009. Le metodologie attualmente in uso per la valutazione della vulnerabilità degli edifici utilizzano diversi approcci (osservazionali, meccanici, ibridi), e possono essere applicate a basi di dati di esposizione degli edifici che contengono informazioni di diverso livello di dettaglio sulle caratteristiche costruttive che possono influire sulla vulnerabilità fisica degli edifici. A livello nazionale l’inventario del patrimonio edilizio è riferito essenzialmente alla base di dati del censimento dell’ISTAT, le cui informazioni sulle suddette caratteristiche sono estremamente scarne (periodo di costruzione, numero di piani e materiale strutturale). Le incertezze sulle stime della vulnerabilità sismica, e quindi del rischio, sono perciò molto elevate, sia per la povertà delle informazioni disponibili, sia per la complessità del problema della valutazione, per la cui soluzione si ricorre, come detto, ad approcci diversi. Nel corso degli ultimi anni si è rafforzata l’esigenza da parte del Dipartimento della Protezione Civile (DPC) di migliorare le stime di vulnerabilità e rischio riferite ad ambiti più o meno estesi, fino alla scala Nazionale. In questa prospettiva si collocano, nell’ambito del Progetto triennale ReLUIS 2014-2016, svolto dal consorzio “Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica” e finanziato dal DPC, le attività di studio e ricerca in corso della Linea “Inventario delle tipologie strutturali ed edilizie esistenti”, dell’Area Tematica “Temi territoriali”. La linea di ricerca suddetta ha come obiettivi: lo sviluppo di una metodologia sistematica per la valutazione dell’esposizione a scala territoriale sulla base delle caratteristiche tipologico- GNGTS 2015 S essione 2.3 281

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=