GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale
Nella parte bassa vengono presentati i collegamenti per potere scaricare i dati derivati dal sondaggio o dalla stesa sismica, cioè gli eventuali documenti, in formato .pdf, della stratigrafia, delle prove down-hole, delle analisi di laboratorio o l’eventuale documentazione fotografica. Una ulteriore funzionalità dell’applicazione consiste nella possibilità di poter ricavare le curve di degrado medie di un gruppo di campioni, individuate mediante criteri di ricerca per litologia, formazione geologica, area geografica e/o comune. Tale strumento è di estrema importanza per chi opera nell’ambito delle analisi di risposta sismica locale. Conclusioni. Gli studi di MS hanno subito negli ultimi anni un forte impulso in toscana, sia grazie ai finanziamenti nazionali previsti, sia grazie alle norme regionali che hanno garantito la loro applicabilità in ambito urbanistico. A partire dal 2011 infatti gli strumenti urbanistici comunali possiedono, all’interno dei loro quadri conoscitivi, studi di microzonazione di dettaglio che consentono di definire ed individuare il quadro di pericolosità sismico del territorio comunale. Tale quadro di conoscenza sarà finalizzato a garantire le condizioni di fattibilità dal punto di vista sismico per la fase di pianificazione territoriale. Bibliografia Albarello D., Peruzzi G., 2014: Abachi regionali per amplificazioni litostratigrafiche finalizzati alla redazione di carte di microzonazione sismica di livello II. Disponibile in http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/01informazione/ formazione/pubblicazioni/microzonazione/02_ps_locale/02_cap10.htm Decreto del Presidente della Giunta Regionale 25 ottobre 2011, n.53/R: Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche. Regione Toscana. Delibera di Giunta Regionale del 23 febbraio 2015, n. 144 – Approvazione nuove specifiche tecniche per la redazione degli studi di Microzonazione Sismica e abachi litostratigrafici regionali per la redazione di studi di MS di livello 2 Ferrini M., Baglione M., Calderini F., D’Intinosante V., Danise S., Di Lillo R., Fabbroni P., Iacomelli S., Rossi M., Stano S. Calosi E.; 2007: Le attività della Regione Toscana per la valutazione degli effetti locali dei terreni: il programma regionale V.E.L. XII Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Pisa 10-14 giugno 2007. ICMS - Gruppo di lavoro MS,; 2008: Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica, 3 vol. e DVD. The surveys on seismic risk perception are really useful to mitigate risk? M. Crescimbene 1 , F. La Longa 1 , R. Camassi 2 , N.A. Pino 3 , V. Pessina 4 , L. Peruzza 5 , L. Cerbara 6 , C. Crescimbene 6 1 INGV – Roma 1, Roma, Italy 2 INGV – Bologna, Italy 3 INGV – Napoli, Italy 4 INGV – Milano, Italy 5 INOGS Trieste, Italy 6 CNR-IRPPS – Roma, Italy Introduction. Studies of risk perception examine the judgments that people make when they are asked to characterise and evaluate hazardous activities and technologies (Slovic, 1987). Risk perception is a cognitive process involved in several daily activities that orients people’s behaviours on the impact of uncertain events This process is both individual and collective, it selects and interprets signals related to direct observations or information received from others. Some researches highlighted that in many cases there is a difference between subjective risk perception and objective evaluation (Slovic, 1992, 2000). 292 GNGTS 2015 S essione 2.3
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=