GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale

GNGTS 2015 S essione 3.1 vulcanici (Volturno, Lago Patria, Campi Flegrei e Golfo di Napoli). Questa sezione è calibrata dai dati di pozzi esplorativi profondi. Dati geologici di superficie e di affioramento hanno rivelato la presenza di faglie dirette con andamento NE-SW, E-W e NW-SE, che hanno controllato l’individuazione del margine continentale e la sua evoluzione tettonica (Milia et al. , 2003). Un evento estensionale più antico che si è verificato lungo faglie dirette con andamento NW-SE ed è stato seguito da un evento estensionale principale collegato all’attività di sistemi di faglie con andamento NE- SW. Quest’ultimo sistema, la cui attività ha un’età compresa tra 700 e 400 kyr, ha controllato la formazione di semigraben riempiti da spessi depositi quaternari. Sul margine continentale gli effetti della trascorrenza hanno incluso la rotazione di blocchi demarcati da faglie, che delimitano fosse tettoniche in subsidenza ed una leggera compressione tra blocchi e zone sollevate. La natura e la struttura della crosta dal margine continentale fino alla piana batiale in corrispondenza del Bacino del Vavilov sono state investigati con prospezioni sismiche (Sartori et al. , 2004). Questo basamento, scarsamente riflettente in corrispondenza della Dorsale Gortani, dove sono stati perforati basalti MORB (sito ODP 655; Beccaluva et al. , 1990), diventa più riflettente verso il margine campano, dove è composto da due unità principali. Sulla base delle perforazioni sul sito ODP 651, queste unità sono interpretate come un mantello superiore serpentinizzato, ricoperto in discordanza da lave a cuscino. Una natura continentale della crosta attraverso il margine continentale può essere comunque ipotizzata, come rivelato dalle anomalie magnetiche regionali, che sono localizzate in corrispondenza di corpi vulcanici. Metodologie e dati. Un rilievo sismico marino di alta risoluzione è stato eseguito dal CNR- IAMC di Napoli nel mese di giugno 1999 con lo scopo di acquisire dati sismici profondi sul margine continentale del Tirreno meridionale e nella piana batiale tirrenica. I dati sono stati acquisiti usandoAirgun come sorgenti sismiche, un cavo a 48 canali, un sistema di registrazione digitale. Il profilo sismico Sister 9_1 è stato registrato utilizzando specifici parametri di acquisizione rappresentati: dalla sorgente (N.2Airgun, G/I Gun SI/Sodera), dalla lunghezza delle registrazioni (5 s), dall’intervallo di campionamento, dall’intervallo di scoppio (25 metri) e dall’intervallo fra gli idrofoni (12.5 metri). I software utilizzati per il processing sismico sono il “������ ��� ��������� ���� � �� Promax 2D ��������� ���� � ” (Landmark LTD) e il “������� ����� ��������� ������ �� ������� �� ������ �������� �� ������������ � �� ������� Seismic Unix� ��������� ������ �� ������� �� ������ �������� �� ������������ � �� ������� ” (Colorado School of Mines). Il flusso completo di elaborazione è di seguito brevemente riassunto. I dati sono stati elaborati per produrre sezioni stack , pronte ad essere interpretate. Alla rimozione e riduzione del rumore incoerente e delle multiple, ha contribuito ad un’accurata analisi di velocità � �������������� �� ��� �������������� ����������� ������ e l’applicazione di una deconvoluzione predittiva. Queste tecniche hanno consentito di ottenere dati sismici di elevata qualità, in aree dove la presenza di livelli piroclastici e di corpi vulcanici ha prodotto un’elevata dispersione dell’������� �������� energia acustica L�������� �� ������� � ����� �������� ��� ������������ �� ��������� �� ��������� ��� ������� ’analisi di Fourier è stata eseguita per identificare il contenuto in frequenza del segnale dopo l’applicazione di un filtro passa-banda. Questo ha consentito di riconoscere l’intervallo di frequenza nel quale il segnale utile è ��������� �������������� ��� �������� ��� �������� presente. L������������� ��� �������� ��� �������� ’applicazione del recupero del guadagno ( gain ) � ���������� ����� ������������� ��� ������� ��� �� ������� ������ ����������������� ���� è consistita nella compensazione del segnale per le perdite dovute all’assorbimento, allo scattering ed al decadimento delle ampiezze ed è stata eseguita con l’Automatic Gain Control (AGC). Sono state svolte analisi di velocità per le correzioni dinamiche. L‘������� � ����� analisi � ����� è stata ripetuta dopo aver applicato altri processi di elaborazione tentando di produrre miglioramenti significativi. Lo stacking ha consentito d’incrementare il rapporto segnale/disturbo, riducendo il rumore casuale mentre il segnale coerente è aumentato in ampiezza di un fattore equivalente alla copertura. La procedura di attenuazione delle multiple ha incluso sia lo stacking sia la deconvoluzione. La differenza di move-out tra le riflessioni primarie e le multiple è stata discriminata definendo una funzione di velocità corretta per le riflessioni primarie (Yilmaz, 1988).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=