GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale
GNGTS 2015 S essione 3.1 attraversato la morfo-struttura regionale del Banco di Fuori e ha raggiunto il canyon Dohrn, per poi proseguire nel Bacino di Salerno. Le unità sismiche identificate sul profilo presentano caratteri sinsedimentari e si sono quindi deposte contemporaneamente ad intensi processi di deformazione tettonica che hanno interessato i Golfi di Napoli e Salerno durante il Pleistocene inferiore e medio. Questo è in accordo con l’assetto geologico regionale dei golfi oggetto di studio e delle retrostanti aree emerse, interessate da intense deformazioni tettoniche di carattere estensionale durante il Pleistocene inferiore e medio. Processi di crescita interessano le sequenze sismiche identificate. La linea interseca due lineamenti tettonici principali dei Golfi di Napoli e Salerno: la faglia del canyon Dohrn, faglia anti-appenninica principale del Golfo di Napoli, e la faglia Capri-Sorrento, che delimita il Bacino di Salerno ed appare interessata da forti rigetti verticali, dell’ordine di alcune migliaia di metri. Nell’offshore di Ischia una facies sismica acusticamente trasparente, corrispondente a depositi vulcanici e vulcano clastici, è stata indicata come l’����� �� ����� ��� ���������� unit� �� ����� ��� ���������� à Mg (Fig. 1). Procedendo verso SE, una depressione adiacente al canyon Magnaghi è contraddistinta da riflettori paralleli e continui, interpretati come sedimenti marini olocenici (Hol in Fig. 1). La scarpata meridionale del Banco di Fuori è ribassata da una faglia diretta con andamento NE-SW, che rappresenta la faglia del canyon Dohrn, l’importante lineamento anti-appenninico del Golfo di Napoli. La morfo-struttura del Banco di Fuori è caratterizzata da una scarsa penetrazione del segnale sismico. Si tratta dell’����� ����������� �������� ��� �� ���� ��� �� unità carbonatica profonda (MC in Fig. 1). La faglia del canyon Dohrn presenta un rigetto verticale di circa 1.8 s. La faglia ribassa la sommità dell’����� ����������� �������� �� �� ��� � ����� ��� ������ �������� ������ �� ������ � ����� unit ����������� �������� �� �� ��� � ����� ��� ����� ������ �� ������ � ����� à carbonatica profonda MC da 0.8 s (TWT) nel blocco rialzato (Banco di Fuori) a circa 2.8 s (TWT) nel blocco ribassato (Canyon Dohrn). Tali misure sono state effettuate a partire dalla sezione geologica regionale rappresentata in Fig. 1. Due spesse unità sismiche che ricoprono il fianco nord-occidentale del Banco di Fuori sono state identificate sulla sezione geologica (Fig. 1) e sono interpretate come due cunei progradanti pleistocenici relitti. Un sottile strato di depositi olocenici ricopre tutta l’����� area. L����� ����������� ���������� �� ����� ������ ���������� �������� � ��������� ��������� ����� ’alto strutturale dell’Isola di Capri mostra riflettori continui e paralleli inclinati verso nord-ovest (Fig. 1). Tale sequenza è stata interpretata come l’����� �� ���� ������� ������� �� unit�à B. Essa ricopre l’����� unit �� à A, cuneo progradante del Pleistocene inferiore-medio, che ricopre l’����� ����������� �������� unità carbonatica profonda di età meso-cenozoica. I carbonati meso-cenozoici affiorano estesamente nell’alto strutturale composto da Penisola Sorrentina-Isola di Capri (Barattolo e Pugliese, 1987; Perrone, 1988). Verso il Bacino di Salerno il corpo sismico è dislocato da una struttura con andamento NNW- SSE, localmente nota come la faglia Capri-Sorrento, faglia maestra che si è attivata durante il Pleistocene inferiore. Questa faglia assume importante rilevanza di carattere regionale, in quanto separa il Golfo di Napoli dal Golfo di Salerno. Apparentemente, questo lineamento non mostra alcuna relazione con la camera magmatica che alimenta i Campi Flegrei (Aiello et al. , 2009). La faglia regionale Capri-Sorrento appare sulla sezione sismica Golfo di Napoli-Golfo di Salerno come una gradinata di faglie dirette. Ciò è suggerito dai pattern strutturali delle faglie che ribassano l’����� ����������� �������� �������������� ����� ��� unità carbonatica profonda meso-cenozoica (Fig. 1). Il riempimento sedimentario del Bacino di Salerno consiste, procedendo dalla sommità verso la base della colonna stratigrafica, di tre unità sismiche principali, che ricoprono in discordanza il substrato carbonatico. L’����� ��������� ������ ���� ���� �� � �������������� �� ���������� ������� unit� ��������� ������ à superiore (unità ���� ���� �� Hol; Fig. 1) è caratterizzata da riflettori sismici continui e paralleli ed è ricollegabile ai depositi marini olocenici che ricoprono un’����� unità stratigraficamente pi� ������ ��������� �� �������� ��� ����������� ��������� ����� ������ ���� ù bassa, associata ai depositi del Pleistocene inferiore medio (unità Pls; Fig. 1). L������ ����������� ������ ���������� ����������� �� �������� �������� �� ������ �������� ’����unità sottostante mostra riflettori discontinui di ampiezza elevata. La facies acustica caotica, tipica dei depositi flyschioidi, unitamente con le evidenze degli affioramenti a terra, suggeriscono l’interpretazione di depositi silicoclastici miocenici (“Flysch del Cilento” Auct. ; Unit� ��� ���� ��� à FC; Fig. 1). L������ ������� ��� �������� ������ ��� ���� ��� ������������� ����������� ��� ��� ’unità sismica pi�ù profonda (Unità MC; Fig. 1), acusticamente trasparente per una scarsa penetrazione del segnale sismico è interpretata come carbonati meso-cenozoici, che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=