GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

74 GNGTS 2016 S essione A matrice However, a number of authors (*) are doubtful in straightforwardly interpreting the surveyed brittle features as effects of primary surface faulting. Rather, they maintain that the geologic and morphologic conditions have favored the instability of jointed and faulted rocks and unconsolidated sediments under dynamic conditions. Therefore, the hypothesis of the observed fractures as secondary earthquake effects driven by blind faulting cannot be ruled out a priori. (*) Burrato, Carafa, Di Naccio, Fracassi, Kastelic, Vallone, Vannoli. References AMA_LOCWorking Group; 2016: Amatrice 2016 main events re-location (v1.0 – 20160902 12.00). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. DOI 10.5281/zenodo.61371 147. Centamore E., Adamoli L., Berti D., Bigi G., Bigi S., Casnedi R., Cantalamessa G., Fumanti F., Morelli C., Micarelli A., Ridolfi M., Salvucci R.; 1992: Carta geologica dei bacini della Laga e del Cellino e dei rilievi carbonatici circostanti. In: Studi Geologici Camerti, Vol. Spec. Università 150 degli Studi, Dipartimento di Scienze della Terra. SELCA, Firenze. D’Agostino, N., Mantenuto, S., D’Anastasio, E., Giuliani, R., Mattone, M., Calcaterra, S., Gambino, P., Boncio, L.; 2011: Evidence for localized active extension in the central Apennines (Italy) from 153 global positioning system observations . Geology 39, 291-294. doi:10.1130/G31796.1. EMERGEO Working Group: Alessio G., Alfonsi L., Brunori C.A., Burrato P., Casula G.,Cinti F.R., 155 Civico R., Colini L., Cucci L.i, De Martini P.M., Falcucci E., Galadini F., Gaudiosi G., Gori S., Mariucci 156 M.T., Montone P., Moro M., Nappi R., Nardi A., Nave R., Pantosti D., Patera A., Pesci A., Pignone 157 M., Pinzi S., Pucci S., Vannoli P., Venuti A., Villani F.; 2012: Technologies and new approaches used 158 by the INGV EMERGEO Working Group for real time data sourcing and processing during the 159 Emilia Romagna (northern Italy) 2012 earthquake sequence. Annals of Geophysics, 55, 4, 2012; doi: 160 10.4401/ag-6117. Galli P., Galadini F., Pantosti D.; 2008: Twenty years of paleoseismology in Italy. Earth-Science 162 Reviews, 88, 89-117. Pierantoni P., Deiana G., Galdenzi S.; 2013: Stratigraphic and structural features of the Sibillini Mountains (Umbria- Marche Apennines, Italy). Italian Journal of Geosciences, 132(3): 497-165. Tarquini S., Vinci S., Favalli M., Doumaz F., Fornaciai A., Nannipieri L.; 2012: Release of a 167 10-m-resolution DEM for the Italian territory: Comparison with global-coverage DEMs and 168 anaglyph-mode exploration via the web . Computers & Geosciences, 38(1), 168-170. Vai G.B., Martini L.P.; 2001: Anatomy of an orogen: the Apennines and adjacent Mediterranean basins. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 633 p. VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1 , R. Ditommaso 1 , A. Nigro 1 , D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Introduzione. A valle dell’evento sismico avvenuto il 24 agosto 2016 alle 3.36 (ora locale), con epicentro ubicato nella Valle del Tronto tra i comuni di Accumoli, Amatrice (Provincia di Rieti) e Arquata del Tronto (Provincia di Ascoli Piceno), è stata avviata una serie di attività di monitoraggio del comportamento dinamico di alcune strutture di interesse strategico per la Protezione Civile, ubicate nelle zone prossime all’epicentro, e di valutazione degli effetti di amplificazione locale del terreno (sia in fase strong-motion che in rumore ambientale) nelle zone colpite dal sisma (con particolare riferimento al Comune di Amatrice). I dati sperimentali sono stati acquisiti mediante due stazioni velocimetriche tridirezionali opportunamente sincronizzate, con frequenza propria pari a 0.5 Hz e risoluzione pari a 24 bit. Il presente lavoro fornisce, in via preliminare ed in maniera sintetica, i risultati della campagna sperimentale per

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=