GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

GNGTS 2016 S essione A matrice 75 la caratterizzazione dinamica di siti e strutture effettuata nei giorni 13 e 14 settembre 2016 nei comuni di Amatrice, Antrodoco e Norcia e le prime interpretazioni dei dati acquisiti. Le attività di analisi e di acquisizione dei dati sono tuttora in corso. Analisi preliminari del mainshock acquisito alla stazione amt della rete accelerometrica nazionale. Le risultanze preliminari di seguito riportate sono riferite all’evento sismico principale (mainshock) acquisito dalla stazione accelerometrica AMT (ubicata nel comune di Amatrice su sottosuolo di Tipo B*) della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN). L’evento sismico principale è stato acquisito con una frequenza di campionamento pari a 200 Hz (dati ITACA INGV) ed è caratterizzato da una PGA pari a 0.43 g. È interessante notare la forte direttività che caratterizza l’evento sismico: lungo la direzione NS (direzione a 0 gradi) l’accelerazione massima al suolo risulta inferiore a 0.2 g e raggiunge il suo valore massimo a circa 90° dalla stessa, dunque, in corrispondenza della direzione WE. Al fine di comprendere le azioni trasmesse alle strutture, sono stati calcolati gli spettri di risposta Fig. 1 – Spettri di risposta in accelerazione valutati lungo le direzioni comprese tra 0° e 180°. Fig. 2 – Trasformata di Stockwell delle 3 componenti del mainshock.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=