GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

76 GNGTS 2016 S essione A matrice in accelerazione lungo le direzioni comprese tra 0° e 180°. Le risultanze sono state rappresentate in Fig. 1. L’analisi rotazionale consente di visualizzare meglio la distribuzione dell’energia del terremoto ai diversi periodi e lungo le diverse direzioni. Le analisi preliminari condotte sui dati hanno messo in evidenza che la massima accelerazione spettrale si è manifestata lungo una direzione posta a 93° dalla direzione N-S con un valore pari a 1.295 g, in corrispondenza di un periodo pari a 0.28 s. Si riportano di seguito i risultati delle analisi tempo-frequenza effettuate sulla registrazione del mainshock (stazione AMT) e rappresentate in Fig. 2. Le analisi effettuate mediante la trasformata di Stockwell evidenziano un contributo energetico della componente W- E circa doppio rispetto a quello della componente N-S. Inoltre, in direzione N-S la massima energia è stata rilasciata in un intervallo di tempo pari a circa 2 s e in un intervallo di frequenze prossimo a 2 Hz. Al contrario, lungo la direzione W-E la massima energia è stata rilasciata in un intervallo di tempo pari a circa 2 s e in un intervallo di frequenze compreso tra 2 Hz e 6 Hz. La componente verticale esibisce un picco di energia nell’intervallo di frequenze compreso tra 7.5 Hz e 9 Hz. Analisi delle registrazioni in rumore ambientale effettuate nell ’ abitato di Amatrice. Al fine di caratterizzare il comportamento dinamico del sottosuolo in corrispondenza della zona più danneggiata dell’abitato di Amatrice, il giorno 14 settembre 2016 sono state effettuate diverse acquisizioni in rumore ambientale sui siti rappresentati in Fig. 3a. I risultati preliminari delle indagini vibrazionali sono di seguito riportati in termini di HVSR e di HVSR rotazionali: È interessante notare come tutti i siti investigati presentino un picco di amplificazione significativo in un intervallo di frequenze di potenziale di interesse per le strutture ubicate nel centro abitato. Inoltre, le frequenze di risonanza evidenziate sono tutte prossime alla frequenza in corrispondenza della quale il terremoto ha esibito il massimo valore di accelerazione spettrale (T=0.28 s => f=3.57 Hz), (Vedi Fig. 2). Tali considerazioni sembrerebbero avvalorate dal fatto che le strutture più alte (per esempio, la torre campanaria), caratterizzate da periodi fondamentali di oscillazione più elevati, hanno risentito meno dell’azione del terremoto. Caratterizzazione dinamica delle strutture e dei terreni di fondazione - Norcia (PG). Al fine di caratterizzare il comportamento dinamico delle strutture (e dei terreni di fondazione) di interesse strategico per il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, nell’area del comune di Norcia (PG), il giorno 13 settembre 2016, sono state effettuate diverse acquisizioni in rumore ambientale su diversi siti. Fig. 3 – a) Mappa e Coordinate GPS dei siti delle Indagini Vibrazionali effettuate nell’abitato di Amatrice – b) Analisi HVSR - Ingresso Centro Abitato; c) Analisi HVSR - Benzinaio; d) Analisi HVSR - Traversa Hotel Roma.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=