GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale
GNGTS 2016 S essione A matrice 77 In particolare, sono state caratterizzate le frequenze fondamentali di oscillazione dell’Istituto Comprensivo (Materna, Elementari e Medie), dell’Ospedale e dei relativi terreni di fondazione al fine di verificare la possibilità di fenomeni di risonanza terreno-struttura. I risultati preliminari delle indagini vibrazionali sono di seguito riportati (Tab. 1): Tab. 1 – Frequenze, periodi relativi alle diverse strutture esaminate. STRUTTURE INDAGATE - NORCIA f [Hz] T [sec] Istituto Comprensivo 42.79170N - 13.09654E Struttura 4.03 0.248 Terreno 0.78 1.282 Ospedale 42.78920N - 13.097388E Struttura 8.55 0.117 Terreno 0.74 1.351 Bacino 42.76341N - 13.10604E Terreno 1.36 0.735 La frequenza di risonanza della struttura che ospita la scuola risulta avere un valore prossimo a 4.03 Hz ed è associata ad un modo di tipo roto-traslazionale. La frequenza fondamentale del terreno di fondazione è pari a circa 0.78 Hz e nell’intervallo di interesse strutturale il terreno ha una risposta sostanzialmente piatta, dunque si possono escludere problemi di risonanza terreno- edificio. Per quanto riguarda l’ospedale, la frequenza fondamentale di oscillazione risulta essere pari a circa 8.55 Hz ed è associata a un modo di tipo prevalentemente rotazionale. La frequenza fondamentale del terreno di fondazione è pari a circa 0.74 Hz e nell’intervallo di interesse strutturale il terreno ha una risposta sostanzialmente piatta, dunque si possono escludere problemi di risonanza terreno-edificio. Per quanto riguarda l’area del bacino, la frequenza fondamentale di oscillazione risulta essere pari a circa 1.36 Hz. Eventuali problemi di amplificazione sismica potrebbero manifestarsi nell’intervallo 1-2 Hz. Caratterizzazione dinamica delle strutture e dei terreni di fondazione - Antrodoco (RI). Al fine di caratterizzare il comportamento dinamico della struttura (e del terreno di fondazione) ospitante il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato ubicato nel comune di Antrodoco (RI), di interesse strategico per il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, il giorno 14 settembre 2016, sono state effettuate due acquisizioni in rumore ambientale. I risultati preliminari delle indagini vibrazionali eseguite ad Antrodoco sono di seguito riportati (Tab. 2): Tab. 2 – Frequenze, periodi relativi alla struttura esaminata. STRUTTURE INDAGATE - ANTRODOCO f [Hz] T [sec] Caserma CFS 42.41664N - 13.08229E Struttura 6.1 0.164 Terreno - - La frequenza di risonanza della struttura che ospita la caserma risulta avere un valore prossimo a 6.1 Hz ed è associata ad un modo di tipo roto-traslazionale. Il terreno esibisce una risposta sostanzialmente piatta nell’intervallo 1-100 Hz, dunque si possono escludere problemi di risonanza terreno-edificio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=