GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

80 GNGTS 2016 S essione A matrice con volte a botte mentre nei piani superiori hanno solai e coperture in legno. Il materiale da costruzione originario è generalmente quello immediatamente disponibile in loco, e in alcune frazioni in particolare è costituito da pietrame di pezzatura estremamente varia, generalmente arrotondato o solo rozzamente sbozzato, assemblato in modo del tutto incoerente e privo di malte. Le strutture verticali più ricorrenti sono costituite da muri a doppio paramento, non collegato, che assume le sembianze di muratura a sacco. La pezzatura, come detto, è spesso molto irregolare, tanto che anche le azioni di presunto miglioramento risultano vane. In alcuni settori è diffusa anche un’edilizia in muratura a pietra squadrata con ricorsi, molto meno vulnerabile. Alcuni esempi sono mostrati in Fig. 3. Sia gli aggregati strutturali che i fabbricati isolati presentano segni di trasformazioni nel tempo: sopraelevazioni, aumento delle aperture, inserimento a livello del solaio di terrazzi, uso di materiali disomogenei rispetto agli originali (blocchetti di cemento, qualche volta mattoni), compromettendo il comportamento strutturale originario. L’edificato antico si presenta in genere con strutture portanti prive di connessioni efficaci, (sia tra i muri trasversali che tra i muri e i solai), non riuscendo ad assicurare un effetto scatolare complessivo. Molto diffuso è il ribaltamento fuori del piano del paramento esterno di murature a sacco prive di ammorsamenti. Da queste considerazioni iniziali si capisce come l’edificato presenti una irregolarità strutturale Fig. 2 – Mappa delle intensità in EMS98.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=