GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale
GNGTS 2016 S essione 1.1 139 E-W (Cinque et al. , 2000; Caiazzo et al. , 2006), questo segmento di faglia sia stato generato da una fase estensionale con direzione N-S (Pliocene Superiore). Dall’analisi dello stereogramma della faglia di Campochiaro risulta che le striae trend hanno una disposizione a raggiera che interessa sia il primo che il quarto quadrante (Fig. 3). La densità di distribuzione delle striae trend e dei relativi assi T permette di individuare tre direzioni di estensione che corrispondono a tre fasi tettoniche estensionali: una che ne conferisce un cinematica dip-slip (area 2), una cinematica obliqua sinistra (area 1) e un’altra cinematica obliqua destra (area 3). Concludendo, poich� �� ��������� �� é il diagramma di Mohr-Coulomb per le faglie estensionali evidenzia che esse sono di neoformazione e poiché le evidenze di campagna sulle strie mostrano che la fase obliqua destra taglia tutte le altre, è possibile ipotizzare un modello di attività della faglia di Campochiaro in cui la fase obliqua sinistra si pone tra la fase estensionale e la fase obliqua destra. Questo modello è in accordo con i modelli di fagliazione di Caiazzo et al. (2000), �e Cinque et al. (2006)� � ����� ������������ ��� ����� ������ �������������� ������������ ��� ���� , i quali individuano, per altre faglie dell’Appennino meridionale, una fase obliqua sinistra attiva durante il Pliocene-Pleistocene Inferiore e, una fase obliqua destra attiva dal Pleistocene Medio ad oggi. Bibliografia Caiazzo C., Ascione A., Cinque A., 2006. ���� ������������������� ��������� �� ��� �������� ��������� �������� ��� Late Tertiary–Quaternary tectonics of the Southern Apennines (Italy): New evidences from the Tyrrhenian slope. Tectonophysics 421 (2006) 23���� –51. Cello et al, 1982. Geometry of the neotectonin stress field in southern Italy: geological and seismological evidence. J. Struct. Geol., 4, 385-393. Cinque, A., Ascione, A., Caiazzo, C. 2000. Distribuzione spazio-temporale e caratterizzazione della fagliazione quaternaria in Appennino Meridionale. In: Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996- 1999), a cura di F. Galadini, C. Meletti, A. Rebez, 1-14. Esposito E., Luongo G., Marturano A., Porfido S. (1987). Il terremoto di S. Anna del 26 Luglio 1805. Memorie della Società Geologica Italiana, 37, 171-191. Galli P., Galadini F. and Capini S. (2002): Analisi archeosismologiche nel santuario di Ercole di Campochiaro (Matese). Evidenze di un terremoto distruttivo sconosciuto ed implicazioni sismotettoniche, Italian Journal of Quaternary Sciences 15(2), 151-163. Galli P. and Galadini F. 2003: Disruptive earthquakes revealed by faulted archaeological relics in Samnium (Molise, southern Italy), Geophys. ���� ����� ������ ����� ������������������������� Res. Lett. 30(5), 1266, doi:10.1029/2002GL016456. Hippoliyte J.C. 1992. Tecnonique de l�������� ������������ ���������� �� ���������������� ���� ������ ����������� ’Apennin meridionale: structures et paleocontraintes d’un prisme d’accretion continentale. These de Doct., Univ. P. e M. Curie, Paris. Hippolyte, J. C., Angelier, J., Barrier, E. 1995. Compressional and extensional tectonics in an arc system: example of the Southern Appennines. Journal of Structural Geology, 17(12), 1725-1740. Meletti, C., Patacca, E., Scandone, P., Figliuolo B., 1988. Il terremoto del 1456 e la sua interpretazione nel quadro sismotettonico dell’Appennino meridionale, In: Figliuolo B.: Il terremoto del 1456, Edizioni Studi Storici Meridionali, Altavilla Silentina (SA), 1, 70–108; 2, 35–163. Montone, P., Mariucci, M. T., Pondrelli, S., Amato, A. 2004. �� �������� ������ ��� ��� ����� ��� ������������ An improved stress map for Italy and sourrounding region (central Mediterranean). Journal of Gephysical Research, 109, B10410. Peronace E., Galli P., Giaccio B., Messina P.,Amato V., Bellanova J., Billi A., Blamart D., Giocoli A., Naso G., Nomade S., Piscitelli S., Stabile T. 2015. ������ ��������� �� ��� �������� ����� �� ���� ���������� ���� Active tectonics in the December 2013, Mw 5.24 earthquake area (Matese massif): insights on the relationships with the conterminous Aquae Iuliae and Northern Matese faults. DPC-INGV-S1 Project.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=