GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

160 GNGTS 2016 S essione 1.1 Fig. 2 – Sismogrammi di una famiglia di microterremoti registrati dalla stazione MMN. registrazione con buon rapporto segnale rumore ad un cospicuo numero di stazioni, condizione utile per avere una localizzazione assoluta affidabile, possibilmente con copertura azimutale adeguata (gap <120°). Il passo successivo consiste nella localizzazione relativa di tutti gli eventi del cluster rispetto all’evento di riferimento. Per ridurre l’errore spaziale sulla localizzazione relativa, che si basa sui ritardi di tempo misurati attraverso la cross-correlazione, tutti i segnali analizzati sono stati ricampionati a 500 sps in modo da aumentare la precisione dei dt. Poiché la localizzazione relativa è tanto più precisa quanto più numerosi sono i dt misurati, questa analisi è stata effettuata iniziando dal periodo dicembre 2011 - settembre 2012, in cui era più alto il numero di stazioni temporanee installate nell’area. In tale periodo i terremoti di magnitudo M L sono stati registrati con dati di buona qualità fino a 10 stazioni in un raggio di 15 km dall’epicentro. Gli ipocentri calcolati dalla localizzazione relativa (Fig. 3) mostrano una distribuzione planare con una estensione dell’ordine di alcune centinaia di metri, il che suggerisce che i vari terremoti di un dato cluster siano stati prodotti da segmenti adiacenti e/o sovrapposti della stessa faglia. Per studiare l’orientamento del piano di faglia, per ogni cluster la distribuzione degli ipocentri è stata interpolata mediante un piano inclinato. I cluster analizzati finora sono caratterizzati da ipocentri che denotano piani di faglia immergenti a SO con inclinazione di circa 50°. Tale geometria risulta in ottimo accordo con quanto già dedotto da altri studi a scala più grande basati sull’analisi dei terremoti più forti (M>=3) della stessa sequenza sismica (Totaro et al. , 2015). Passo successivo è stato il calcolo del meccanismo focale degli eventi di riferimento e il relativo confronto con la distribuzione degli ipocentri. Per il confronto abbiamo considerato

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=