GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

GNGTS 2016 S essione 1.1 167 Fig. 2 – Distribuzione delle distanze “nearest-neighbor” fra eventi sismici, η=TR (destra), e loro rappresentazione nel piano (T,R) dello spazio e tempo riscalati (sinistra), ottenute utilizzando: a,b) i dati CRS-OGS rivisti e c,d) il catalogo UCI (Peresan et al ., 2001), aggiornati fino al 2015. Per ciascuna finestra temporale analizzata sono stati considerati gli eventi con magnitudo M≥Mmin corrispondente alla soglia di completezza. I parametri di scala utilizzati sono: b- value=0.9 e dimensione frattale d=1.1.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=