GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale
168 GNGTS 2016 S essione 1.1 da quella poissoniana (i.e. separa le sequenze dalla sismicità di background), risulta tuttavia importante per una adeguata estrazione delle sequenze. Al fine di verificare in modo più specifico l’attendibilità dei risultati forniti da questo nuovo approccio fisico-statistico per l’estrazione delle sequenze sismiche, è stata effettuata una analisi comparativa fra le sequenze di repliche identificate con il metodo dei nearest-neighbours e le Fig. 3 – a) Mappa delle sequenze sismiche associate ai terremoti di Kobarid del 1998 (blu) e del 2004 (arancio), estratte con il metodo dei “nearest-neighbor” e confronto (b, c) fra le sequenze automaticamente identificate in questo studio (in verde) e le sequenze manualmente selezionate (in rosso) per i medesimi terremoti da Gentili and Bressan (2008). Le stelle gialle rappresentano gli epicentri degli eventi principali. Le sequenze automatiche sono state estratte dal catalogo CRS-OGS con i seguenti criteri: intervallo temporale: 1977-2015, Mmin=2.0, Parametri di scala: b=0.9 e d=1.1; distanza di soglia η=5.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=