GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

170 GNGTS 2016 S essione 1.1 Nekrasova A., V. Kossobokov, A. Peresan, A. Aoudia, G.F. Panza (2011). A Multiscale Application of the Unified Scaling Law for Earthquakes in the Central Mediterranean area and Alpine region. Pure and Applied Geophysics, Special Issue on “Advanced seismic hazard assessments”. Vol. 168 (1-2). DOI 10.1007/s00024-010-0163-4. Nekrasova A., Peresan A., Magrin A., Kossobokov V. (2016). The Unified Scaling Law for Earthquakes in the Friuli Venezia Giulia Region. Geophys. Res. Abstracts. Vol. 18, EGU2016-17706. Peresan A. and Panza G.F. (2002): UCI2001: the updated catalog of Italy. ICTP, Trieste, Italy, Internal report, IC/ IR/2002/3. Peruzza L., M. Garbin, A. Snidarcig, M. Sugan, S. Urban, G. Renner and M.A. Romano (2015). Quarry blasts, underwater explosions and other dubious seismic events in NE Italy from 1977 till 2013. Boll. Geof. Teor. Appl., 56, 4, 437-459. Romashkova L., A. Peresan, A. Nekrasova (2009). “Analysis of Earthquake Catalogues for CSEP Testing Region Italy”. The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics. ICTP, Miramare, Trieste. Italy. Internal report IC/IR/2009/006 Rossi G. (1990) Fractal dimension time variations in the Friuli (northeastern Italy) seismic area. Boll Geof Teor Appl 32: 175-184 Romashkova, L. and A. Peresan (2013). Analysis of Italian earthquake catalogs in the context of intermediate-term prediction problem” Acta Geophysica, vol. 61 (3), 583-610. DOI: 10.2478/s11600-012-0085-x Rundle JB, Holliday JR, Yoder M, Sachs MK, Donnellan A, Turcotte, DL, Tiampo KF, Klein W, Kellogg LH (2011). Earthquake precursors: activation or quiescence? Geophys J Int 187:225–236 Zaliapin, I., A. Gabrielov, H. Wong, and V. Keilis-Borok (2008). Clustering analysis of seismicity and aftershock identification, Phys. Rev. Lett., 101. Zaliapin, I. and Y. Ben-Zion (2013). Earthquake clusters in southern California I: Identification and stability. J. Geophys. Res., 118(6), 2847-2864, doi:10.1002/jgrb.50179. Integrazione di analisi geo-morfometriche e paleosismologiche per la definizione dell’attività della faglia di Cittanova (Calabria meridionale) E. Peronace 1,2 , M. Della Seta 1 , F. Troiani 1 , P. Galli 2,3 , B. Giaccio 2 , P. Messina 2 , P. Fredi 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma 2 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, CNR, Roma 3 Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Roma Introduzione. Mentre la Calabria meridionale è l’area epicentrale dei maggiori terremoti italiani (Mw≥7), solo alcune delle relative strutture sismogeniche sono note o condivise dalla comunità scientifica. Sebbene nell’area non manchino studi di carattere geologico- strutturale (Ghisetti, 1981; Tortorici et al. , 1995), geologico-geomorfologico (Cotecchia et al. , 1986; Miyauchi et al. , 1994) e paleosismologico (Galli e Bosi, 2002; Galli et al. , 2007; Galli e Peronace, 2015), il quadro delle conoscenze sulle strutture tettoniche attive e sulla loro caratterizzazione sismogenetica è ancora incompleto. D’altro canto, diversi studi realizzati sul territorio calabrese (Molin et al. , 2004; Olivetti et al. , 2012; Pirrotta et al. , 2016) mettono in relazione le anomalie del paesaggio identificate tramite analisi su indici geo-morfometrici e l’attività tettonica recente. In questo studio è stato applicato un approccio integrato di analisi morfotettonica e paleosismologica s.l. finalizzato alla ricostruzione della storia deformativa e della parametrizzazione sismogenetica della faglia di Cittanova. Inquadramento geologico e geomorfologico. La faglia di Cittanova (CF) mette a contatto il basamento cristallino-metamorfico aspromontano con i depositi marini plio-pleistocenici di riempimento della Piana di Gioia Tauro. La sua attività recente è stata ipotizzata da numerosi studi geologici e sismologici (Cotecchia et al. , 1986; Tortorici et al. , 1995; Jacques et al. , 2001; Raffaele et al. , 2006; Giampiccolo et al. , 2008) e provata definitivamente da analisi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=