GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

432 GNGTS 2016 S essione 2.3 considerati principali. In quest’ottica, a partire dalle analisi della CLE comunale è possibile procedere, con un approccio integrato, all’analisi su una scala territoriale più ampia come il CT, che consenta valutazioni di operatività su sistemi di gestione dell’emergenza omogenei e confrontabili. Ringraziamenti. Questo studio è stato possibile grazie alla Regione Umbria (Servizio Protezione Civile e Servizio Geologico) che ha reso disponibili le analisi della CLE. Bibliografia Commissione Tecnica per la Microzonazione Sismica; 2015. Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE). Standard di rappresentazione e archiviazione informatica. Versione 3.0.1. Roma. Commissione Tecnica per la Microzonazione Sismica; 2015. Manuale per l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) dell’insediamento urbano. Versione 1.1. Roma. Commissione Tecnica per la Microzonazione Sismica; 2016. I Contesti Territoriali (CT) e i relativi Comuni di Riferimento (CR) per la programmazione degli interventi . Versione 2.2 (bozza di lavoro). Roma. Dipartimento della Protezione Civile (DPC); 31 marzo 2015. Direttiva n. 1099, Indicazioni operative inerenti “la determinazione dei criteri generali per l’individuazione dei Centri Operativi di Coordinamento e delle Aree di Emergenza” . Dipartimento della Protezione Civile (DPC); 17 dicembre 2015. Standard Minimi per la programmazione degli interventi in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile (e di resilienza socio territoriale) . Roma. Dipartimento della Protezione Civile (DPC); 2008. Scenari sismici comunali per i piani di emergenza . Roma. Dolce M., Speranza E., Di Pasquale G., Giordano F., Bocchi F.; 2013. Indici di operatività per la valutazione della Condizione Limite di Emergenza (CLE) . 33° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste. Fig. 2 – Confronto tra le infrastrutture inserite nelle CLE dei comuni nel CT di Città di Castello, e quelle necessarie a garantire la continuità del sistema viario tra comuni limitrofi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=