GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

436 GNGTS 2016 S essione 2.3 Territoriali, a partire dai rispettivi Comuni di Riferimento (Fig. 3). In linea con quanto previsto dalla Direttiva DPC 1099/2015, la popolazione deve essere raggiungibile entro 45 minuti. Riconfigurazioni dei Contesti Territoriali o dei Comuni di Riferimento sono contemplate nel caso in cui tale limite non sia rispettato. La Tab. 1 riporta i principali dati relativi all’applicazione della metodologia in 5 regioni italiane. Di particolare interesse sono le informazioni circa la popolazione residente raggiungibile nel Contesto Territoriale a partire dal Comune di Riferimento (è stata considerata la popolazione di centri abitati, nuclei abitati e località produttive delle Località Abitate, Istat 2011). Si noti come, nelle regioni analizzate, la maggior parte della popolazione (con percentuali superiori al 70%) risulta raggiungibile entro 15 minuti e quasi la totalità (a meno dell’1% nella Regione Calabria) entro il valore standard di 45 minuti. Fig. 3 – Fase D. Aree isocrone a partire dal Comune di Riferimento, per ciascun Contesto Territoriale della Regione Umbria. Elaborazione effettuata utilizzando il grafo stradale Multinet di Tele Atlas (2001).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=