GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

GNGTS 2016 S essione 2.3 437 Conclusioni. L’individuazione di Contesti Territoriali e dei relativi Comuni di Riferimento può rappresentare una nuova base di riferimento per analizzare performance (in termini di gestione dell’emergenza) e avviare strategie atte a garantire livelli minimi di mitigazione del rischio sismico in maniera omogenea sul territorio nazionale. Alcune analisi di performance sono attualmente in corso e prevedono valutazioni di operatività del sistema di gestione sull’intero Contesto Territoriale (Dolce et al. , 2013). Un loro impiego sistematico potrebbe essere utilizzato per la definizione di programmi e priorità nella realizzazione di approfondimenti sulla pericolosità (MS di livello 3) e nella messa in sicurezza degli edifici strategici ritenuti fondamentali. Tab. 1 – Dati principali risultanti dall’applicazione della metodologia su 5 regioni italiane.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=