GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

438 GNGTS 2016 S essione 2.3 La metodologia si presta, inoltre, per applicazioni in altri ambiti disciplinari che richiedano analisi e interventi alla scala sovracomunale: in tal caso, i sistemi territoriali di base e l’ordine di priorità dovranno essere opportunamente scelti in funzione dell’obiettivo da perseguire. Bibliografia Commissione Tecnica per la Microzonazione Sismica; 2016. I Contesti Territoriali (CT) e i relativi Comuni di Riferimento (CR) per la programmazione degli interventi . Versione 2.2 (bozza di lavoro). Roma. M. Dolce, E. Speranza, G. Di Pasquale, F. Giordano, F. Bocchi; 2013. Indici di operatività per la valutazione della Condizione Limite di Emergenza (CLE) . 33° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste. Dipartimento della Protezione Civile; 31 marzo 2015. Direttiva n. 1099, Indicazioni operative inerenti “la determinazione dei criteri generali per l’individuazione dei Centri Operativi di Coordinamento e delle Aree di Emergenza” . Dipartimento della Protezione Civile; 17 dicembre 2015. Standard Minimi per la programmazione degli interventi in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile (e di resilienza socio territoriale) . Roma. Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica. Accordo di Partenariato Italia 2014-2020. Istituto Nazionale di Statistica; 2011a. I sistemi locali del lavoro 2011. Cartogrammi. Istituto Nazionale di Statistica; 2011b. I sistemi locali del lavoro 2011. Nota metodologica. Istituto Nazionale di Statistica; 2014. I sistemi locali del lavoro 2011. Statistiche report. Roma. Istituto Nazionale di Statistica; 2015. La nuova geografia dei sistemi locali. Roma. Istituto Nazionale di Statistica; 2016. Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie delle Basi territoriali per i censimenti: anni 1991, 2001, 2011. Legge 24 giugno 2009, n. 77. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella Regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile. Legge 7 agosto 2012, n. 135. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini. Legge 7 aprile 2014, n. 56. Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni. Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD); 2002. Redefining Territories: Functional Regions. Paris. Tele Atlas; 2004. MultiNet™ User Guide. Shapefile Format. Optimal design of FRP retrofitting for seismic resistant RC frames C. Chisari 1 , C. Bedon 2 1 Department of Civil Engineering, University of Salerno, Fisciano (SA), Italy 2 Department of Engineering and Architecture, University of Trieste, Trieste (TS), Italy Introduction . In earthquake-prone areas, in Italy and Europe, a great number of residential, commercial and public buildings is made of reinforced concrete (RC). Many of them were designed according to standards which did not take into account properly earthquake-induced effects on the structure, and thus may turn out to be particularly vulnerable. Recent catastrophic seismic events (L�������� ����� ������� �������������� ����� ���� ����� ���� �� ����������� �� ’Aquila, 2009; Emilia, 2012;Amatrice, 2016) have shown that RC structures, if not correctly designed, may suffer from substantial damage in case of strong earthquakes. Thus, one of the most pressing issues in structural engineering is the assessment and the strengthening of existing heritage. While under gravitational loading the columns are mainly subjected to axial forces, the horizontal forces acting during earthquakes induce strong bending moments which may lead the structure to brittle collapse and undesired failure mechanisms. The use of Fibre-Reinforced Polymers (FRP) jackets has proved to be particularly effective thanks to the enhancement in strength and ductility it can provide to the unreinforced columns, and limited invasiveness of the technique. Over the last years several researchers investigated the structural behaviour of RC reinforced elements and assemblies, aiming at improving the accuracy of the design. Zou et al. (2007) showed that the seismic response of a FRP-retrofitted RC frame

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=