GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale
456 GNGTS 2016 S essione 2.3 di interpolazione, in questo caso, non risulta essere un buon indicatore del danno. Conclusioni. In questo lavoro viene mostrato un metodo integrato per la localizzazione del danno strutturale. Tale approccio consiste nella combinazione di due metodi esistenti: il metodo basato sulla curvatura modale (CEM) e il metodo di interpolazione (IM). Si è posta l’attenzione sulla possibilità di integrare tali metodi al fine di esaltarne le potenzialità e superarne i limiti. L’approccio combinato è stato applicato e validato sia su modelli numerici che sperimentali di strutture in cemento armato. İ risultati acquisiti hanno mostrato che il metodo proposto è in grado di rilevare correttamente la posizione del danno strutturale in tutti i casi analizzati, anche nei casi in cui applicando separatamente il metodo IM e/o CEM non sono stati ottenuti risultati corretti. Ringraziamenti. Si ringrazia la disponibilità dei dati registrati sull’edificio a 7 piani – UCSD. Questo studio è stato finanziato parzialmente dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile nell’ambito del Progetto DPC-RELUIS 2016 - RS4 “Osservatorio Sismico delle Strutture e Monitoraggio”. Bibliografia Amezquita-Sanchez J.P., Adeli H.; 2016: Signal Processing Techniques for Vibration-Based Health Monitoring of Smart Structures , Archives of Computational Methods in Engineering, 23 , 1-15. Ditommaso R., Ponzo F.C., Auletta G.; 2015: Damage detection on framed structures: modal curvature evaluation using Stockwell Transform under seismic excitation . Earthquake Engineering and Engineering Vibration, 14 , 265-274. Ditommaso R., Mucciarelli M., Ponzo F.C.; 2012a: Analysis of non-stationary structural systems by using a band- variable filter. Bulletin of Earthquake Engineering , DOI: 10.1007/s10518-012-9338-y. Ditommaso R., Mucciarelli M., Parolai S., Picozzi M.; 2012b: Monitoring the structural dynamic response of a masonry tower: comparing classical and time-frequency analyses . Bulletin of Earthquake Engineering, DOI 10.1007/s10518-012-9347-x. Dolce M., Cardone D., Di Cesare A., Moroni C., Nicoletti M., Ponzo F.C. and Nigro D.; 2005: Dynamic Tests on a 1:4 Scaled R/C Existing Building: Comparison of Several Isolation Systems , 9th Assisi, Kobe 2005. Limongelli M.P.; 2014: Seismic health monitoring of an instrumented multistory building using the interpolation method . Earthquake Engineering and Structural Dynamics. Limongelli M.P.; 2011: The interpolation damage detection method for frames under seismic excitation . Journal of Sound and Vibration, 330 , 5474–5489. Moaveni B., He X., Conte J.P., Restrepo J.I. and Panagiotou M.; 2011: System Identification Study of a Seven-Story Full- scale Building Slice Tested on the UCSD-NEES Shake Table . Journal of Structural Engineering, ASCE, 137 (6). Panagiotou M., Restrepo J. and Conte J.; 2011: Shake-Table Test of a Full-Scale 7-Story Building Slice. Phase I: Rectangular Wall . Journal of Structural Engineering, 10.1061/(ASCE)ST.1943-541X.0000332, 691-704. Stockwell R.G., Mansinha L. and Lowe R.P.; 1996: Localization of the complex spectrum: the S transform . IEEE Trans Signal Process, 44 , 998–1001. Fig. 3 – Variazione della curvature modale, variazione dell’errore di interpolazione e massimo drift: modello a 7 piani UCSD (a), modello POP (c); Istogramma della probabilità di valutare il danno ad ogni piano: modello a 7 piani UCSD (b), modello POP (d).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=