GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

462 GNGTS 2016 S essione 2.3 i parametri proposti da Michelini et al. (2008), validi per tutto il territorio nazionale. L’obiettivo principale della generazione delle ShakeMaps in tempo reale è quello di fornire informazioni che siano di supporto alla Protezione Civile in caso di un forte terremoto; quindi le ShakeMaps rappresentano una prima stima dello scuotimento del suolo registrato e stimato, disponibile pochi minuti dopo l’evento sismico. In questo studio abbiamo generato le ShakeMaps per i parametri del moto estratti dalle simulazioni (Fig. 1); la mappa di scuotimento mostra una PGA superiore a 0.5 g nell’area epicentrale mentre, nella medesima zona, i valori di PGV sono superiori a 30 cm/s. Fig. 2 mostra che i valori di PGA e PGV ricavati dalle simulazioni sono comparabili con quelli Fig. 1 – Mappe di scuotimento relative al terremoto di magnitudo 6.1 per PGA (in alto a sinistra), PGV (in alto a destra) ed intensità strumentale calcolata con le relazioni di Worden et al. (2012; in basso a sinistra) e Faenza and Michelini (2010; in basso a destra).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=