GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

GNGTS 2016 S essione 2.3 463 calcolati utilizzando le leggi empiriche predittive del moto (Akkar e Bommer, 2010); inoltre EXSIM riesce a riprodurre la variabilità dello scuotimento che spesso viene osservata in campo vicino. Le mappe di intensità (Fig. 2) sono state derivate dai valori di PGV applicando le relazioni proposte da Worden et al. (2012) e Faenza e Michelini (2010): nel secondo caso i valori di intensità risultano mediamente più alti di quasi un grado a causa della diversa relazione utilizzata (Moratto et al ., 2011). Scenari di danno. Mentre il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) utilizza un software denominato SIGE (Sistema Informativo per la Gestione dell’Emergenza) che consente di calcolare le perdite umane e materiali subite dagli elementi a rischio, ai fini esercitativi è stato utilizzato il software ELER che, in maniera simile, utilizza dei database degli elementi a rischio combinandoli con relazioni analitiche di vulnerabilità e modelli di danneggiamento (Sabetta et al. , 2011). Sebbene il software permetta di stimare anche lo scenario di scuotimento con diverse metodologie, in questo studio sono stati utilizzati come input i risultati prodotti dalle ShakeMaps ed in particolare le stime di intensità macrosismica generate utilizzando le relazioni empiriche proposte da Worden et al. (2012) e Faenza e Michelini (2010). Il programma può lavorare su 3 diversi livelli di dettaglio: 1. il livello 0 fornisce stime approssimative del numero di vittime; 2. il livello 1 calcola, sulla base di relazioni empiriche e dell’intensità macrosismica, il numero di edifici danneggiati e la popolazione coinvolta; 3. il livello 2 utilizza metodi analitici che constano dell’incrocio tra spettri di domanda e spettri di capacità secondo il metodo HAZUS-MH attraverso un database creato dalla correlazione tra le 7 tipologie edilizie ricavate dal censimento ISTAT e le 31 tipologie utilizzate dal metodo HAZUS-MH. Lo scenario esercitativo è stato creato con il livello 1 che calcola il danneggiamento utilizzando la Scala Macrosismica Europea (EMS-98) utilizzando cinque categorie (0 nessun danno; 1 leggero; 2 moderato; 3 grave; 4 molto grave; 5 distruttivo) e che permette di stimare il numero di abitazioni crollate, inagibili e danneggiate secondo il seguente schema: Fig. 2 – Confronto fra i valori di PGA (a sinistra) e PGV (a destra) ricavati dalle simulazioni stocastiche (triangoli) e le stime ottenute applicando le relazioni empiriche (linee verdi) di Akkar and Bommer (2010). Tab. 1 – Schema utilizzato per la stima dei danneggiamenti sulle abitazioni. ABITAZIONI CROLLATE ABITAZIONI INAGIBILI ABITAZIONI DANNEGGIATE 100% D5 100% D4 + 40% D3 100% D2 + 60% D3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=