GNGTS 2016 - Atti del 35° Convegno Nazionale

GNGTS 2016 S essione 3.3 599 successivamente ritrasformarli nel dominio dei tempi tramite FFT inversa, ottenendo così i due impulsi correttamente separati. In dettaglio, questo approccio viene applicato a dati massivi registrati alla caldera dei Campi Flegrei (Italia) nel 2006, quando si verificò uno sciame di terremoti vulcano-tettonici (VT) formato da circa 160 eventi con magnitudo durata massima pari a 0.8 e localizzati nell’area della Solfatara. Una ulteriore applicazione ha riguardato il recente sciame sismico avvenuto ai Campi Flegrei il 7 ottobre 2015, composto da circa una trentina di eventi localizzati nell’area della Solfatara a profondità variabili tra 1-2.5 km, con magnitudo durata comprese nell’intervallo -1.1 - 2.5. La procedura ha permesso l’individuazione di piccoli VTs, ovvero la loro detezione nel rumore sismico di fondo e l’estrazione della componente spettrale compatibile con la tipica corner frequency (13-15 Hz). Di particolare rilevanza, è la separazione di altre sorgenti concomitanti, come il rumore meteo-marino e la componente antropica. Inoltre, l’approccio basato sull’ICA permette anche separazione delle fasi sismiche P and S, nonché la loro caratterizzazione in termini di parametri di polarizzazione. Fig. 1 – Sketch del funzionamento della tecnica proposta.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=