GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale

GNGTS 2017 S essione 1.1 83 Kalafat D., Y. Güneş, K. Kekovalı, M. Kara, P. Deniz, M. Yılmazer (2011). A revised and extented earthquake cataloque for Turkey since 1900 (M≥4.0), Boğaziçi University, Istanbul. Lekkas, E., Voulgaris, N., Lozios, S., 2017. The Mw 6.6 July 21, 2017 Kos Earthquake Scientific Report (v. 2.0). Newsletter of Environmental, Disasters and Crises Management Strategies, N.1 Makropoulos, K., Kaviris, G. and Kouskouna, V., 2012. An updated and extended earthquake catalogue for Greece and adjacent areas since 1900. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 12, 1425-1430. Papazachos B. and Papazachou, C., 2003. The earthquakes of Greece. Ziti publications, Thessaloniki, 286 pp. Sözbi̇li̇r, H., B. Uzel, Ö. Sümer, S. Eski̇, M. Softa, Ç.Tepe (DAUM; 2017) Report On The 21 July 2017 Gökova Bay Earthquake and The Seismicity of The Region, Dokuz Eylül University, in Turkish. http://webb.deu.edu . tr/daum/Gokova%20Deprem%20Raporu1.pdf Storchak D. A., Di Giacomo D., Bondár I., Harris J., Engdahl E.R., LeeW.H.K., VillaseñorA., Bormann P. & Ferrari G. (2013). Public Release of the ISC-GEM Global Instrumental Earthquake Catalogue (1900-2009), Seismological Research Letters, 84, 5, p. 810-815. http://www.globalquakemodel.org/what/seismic-hazard/ instrumental-catalogue. La sequenza sismica del 2016-17 in Italia Centrale: rilievo macrosismico (QUEST-INGV) e problematiche connesse alla valutazione delle intensità A. Tertulliani 1 , R. Azzaro 1 , L. Arcoraci 1 , M. Berardi 1 , F. Bernardini 1 , G. Buffarini 2 , R. Camassi 1 , C. Castellano 1 , S. Del Mese 1 , E. Ercolani 1 , A. Fodarella 1 , L. Graziani 1 , S. Hailemikael 2 , I. Leschiutta 1 , M. Locati 1 , A. Maramai 1 , G. Martini 2 , A. Paciello 2 , S. Paolini 2 , V. Pessina 1 , A. Rossi 1 , A. Rovida 1 , M. Stucchi 3 , V. Verrubbi 2 1 INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2 ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Roma 3 EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia Introduzione. Il 24 agosto alle ore 03:36 italiane un terremoto di ML6.0 (Mw6.0) localizzato in prossimità di Accumoli (RI) ha colpito una vasta porzione dell’Appennino centrale compresa tra le province di Ascoli Piceno, Perugia e Rieti (Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto di Amatrice, 2016), dando inizio ad una delle più lunghe e devastanti sequenze sismiche che abbiano colpito l’Italia negli ultimi 100 anni. Molte sono state le scosse significative, la più forte delle quali è avvenuta il 30 ottobre 2016 (Mw 6.5), con epicentro in Valnerina. La durata della sequenza e, soprattutto il progressivo aggravamento dei danneggiamenti dovuto al ripetersi dei vari eventi di magnitudo superiori a 5, ha reso necessario un prolungato rilievo macrosismico che si è protratto fino a febbraio 2017. Quattro sono state le fasi principali del rilievo, ognuna delle quali iniziata a seguito delle scosse più forti, ossia quelle del 24 agosto 2016 (Mw 6.0), 26 ottobre 2016 (Mw 5.9), 30 ottobre 2016 (Mw 6.5) e 18 gennaio 2017 (Mw 5.5). L’estensione dell’area danneggiata ha interessato complessivamente ben 7 province tra Marche, Lazio,Abruzzo e Umbria, colpite ripetutamente nei secoli scorsi da terremoti distruttivi. Tra queste la zona della Valnerina è stata caratterizzata da eventi superiori a Mw 6.0, come nel 1328, 1703 e 1730 (Rovida et al. , 2016). Il rilievo macrosismico. La campagna di indagine macrosismica ha visto impegnate sul campo diverse squadre di rilevatori appartenenti a varie sezioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) cui si sono unite, dopo la scossa del 30 ottobre, squadre di rilevatori dell’ENEA. Come avviene in questi casi, il rilievo è stato svolto con la doppia finalità di a) fornire al Dipartimento della Protezione Civile un quadro speditivo dell’area di danneggiamento (con intensità assegnate secondo la scala MCS), b) di studiare nel dettaglio le caratteristiche macrosismiche degli eventi, anche attraverso l’uso della scala d’intensità europea (EMS; Grünthal, 1998)

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=