GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale

84 GNGTS 2017 S essione 1.1 Seguendo il protocollo operativo QUEST, il rilievo si è svolto nell’area di danneggiamento considerando il danno visibile dall’esterno degli edifici, e focalizzando l’indagine sull’edilizia civile e residenziale in quanto più rappresentativa dal punto di vista macrosismico. Le linee guida della EMS prevedono, per ogni centro abitato con un significativo numero di edifici, la stima del danno per le diverse tipologie edilizie, raggruppate in classi di vulnerabilità (decrescente da A-F). Ciò comporta tempi di rilievo decisamente maggiori rispetto all’uso della scala MCS dato che si procede ad assegnare, ad ogni edificio rilevato, la classe di vulnerabilità ed il grado di danno. Durante la sequenza dell’Italia centrale, nelle località costituite da meno di 200 edifici il rilievo è stato solitamente svolto con grande dettaglio (casa per casa), mentre le località più grandi sono state investigate suddividendole in zone, in ognuna delle quali è stato raccolto un campione statisticamente robusto di dati. Quasi tutte le località sono state visitate più volte, allo scopo sia di ridurre le incertezze legate al modus operandi delle squadre che di valutare la progressione del danno per il ripetersi delle forti scosse. Complessivamente sono state investigate oltre 330 località. Fig. 1 - Piano quotato della scossa del 24 agosto 2016.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=