GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale

GNGTS 2017 S essione 2.2 333 di curve di dispersione modale. Le procedure di inversione sono state implementate in modalità congiunta con dati HVSR, le informazioni sulle velocità delle onde di compressione sono state utilizzate, al pari di quelle sulla litologia e spessore, per vincolare ulteriormente i modelli di velocità delle onde di taglio (Vs) durante il processo di analisi/inversione. Nell’immagine di Fig. 2 viene proposto un esempio di caratterizzazione per l’area 1. Analisi di Risposta Sismica Locale per l’abitato di Pescara del Tronto. Le analisi di risposta sismica locale sono state eseguite in assetto bidimensionale, mediante l’ausilio del codice di calcolo LSR2D che ha implementato mediante una interfaccia di pre e post processo il codice QUAD4M (Hudson et al. , 1994) effettuando un’analisi di risposta sismica locale di tipo bidimensionale, lineare equivalente, con il metodo agli elementi finiti. Le elaborazioni effettuate sono state ottenute come media di 7 analisi lineari equivalenti eseguite con altrettanti accelerogrammi spettro-compatibili in media con lo spettro su roccia con tempo di ritorno 475 anni (INGV, 2017). Il comportamento non lineare delle alluvioni è stato simulato mediante le curve medie di variazione del modulo di taglio normalizzato e del fattore di smorzamento proposte da Rollins et al. (1998) per terreni ghiaiosi, quelle proposte da Seed et al. (1986) per materiali sabbiosi ed un modello elastico per le rocce. I fattori di amplificazione FHa (intensità di Housner) sono calcolati come rapporto tra l’integrale dello spettro di pseudo-accelerazione di output in un dato intervallo (0.1-0.5 s, 0.5- 1.0 s) e l’analogo spettro di input per il medesimo intervallo. Fig. 3 - Rapporto di intensità di Housner (media delle misure) calcolato per la zona urbanizzata di Pescara del Tronto (AP). In Fig 3 si osserva l’andamento del rapporto FHa per la zona centrale del vecchio abitato di Pescara, i valori calcolati oscillano tra 2.2 e 2.8 per i periodi 0.1-0.5 e tra 2.1 e 3.1 per 0.5-1 s, mettendo in evidenza il rilevante effetto di amplificazione dovuto soprattutto alla coltre di depositi incoerenti superficiali che caratterizza la vecchia zona urbanizzata. Sono attualmente in corso indagini Down Hole che supporteranno le successive modellazioni 1D e 2D della RSL nelle aree 1 e 2 di Fig. 1. Bibliografia Albarello D., Lunedei E.; 2010: Alternative interpretations of horizontal to vertical spectral ratios of ambient vibrations: new insights from theoretical modeling. Bulletin of Earthquake Engineering, vol. 8, n. 3, pp. 519-534, doi: 10.1007/s10518-009-9110-.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=