GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale

338 GNGTS 2017 S essione 2.2 between 3 and 7 Hz. Thus, for the building D the structural frequencies do not coincide with the dominant soil frequencies. However, for the building B with plane pilotis (Fig. 2a) the structural frequency is very close to that of the soil, and this could justify the larger damage level. In addition to a site effect contribution, a correlation between the location of the damaged structures and the rupture direction presented in the study of Convertito et al. (2016) cannot be excluded. Conclusions. From the results of the analyses described above, it seems reasonable to conclude that the anomalous damage levels observed in the area under study, following the low-to-moderate 29 December 2013, M W 5, event may be due to several concomitant factors concerning both site effects and seismic source effects. In particular, two different seismic amplification phenomena, one operating at large-scale (power of the layer 100-200 m) and one at a small-scale (power of the layer 10-30 m) and the vulnerability of non-antiseismic buildings with pilotis plan. From the present work important evidences emerged on the distribution of the damage and their origin that can help to implement actions aimed at mitigating future effects. References Convertito V., E. Cubellis, A.Marturano, F. Obrizzo, Stefano M. Petrazzuoli (2014). Terremoto del 29 dicembre 2013 nel Matese (M W = 5.0). Indagine speditiva degli effetti nell’area epicentrale e analisi preliminare della sequenza sismica.  Rapporti Tecnici INGV, numero 290; ISSN 2039-7941. http://hdl.handle.net/2122/9730 Convertito V., Pino N.A., Di Luccio F. (2016). Investigating source directivity of moderate earthquakes by multiple approach: the 2013 Matese (southern Italy) Mw = 5.0 event. Geophys. J. Int., 207, 1513–1528 doi: 10.1093/gji/ggw360. De Gori P., Moretti M. , Margheriti L., Cecere G., Govoni A., Criscuoli F., Mazza S., Lauciani V., D’ambrosio C., Castagnozzi A., Memmolo A., Migliari F., Minichiello F., Cardinale V., Falco L., Zarrilli L., De Luca G., Abruzzese L., Delladio A., Scognamiglio L., Michelini A., (2014). Le attività di pronto intervento sismico dell’INGV a seguito del terremoto del 29 dicembre 2013 area del Matese. Rapporti Tecnici INGV, n. 281. Ferranti L., G. Milano, P. Burrato, M. Palano and F. Cannavò (2015). The seismogenic structure of the 2013–2014 Matese seismic sequence, Southern Italy: implication for the geometry of the Apennines active extensional belt. Geophys. J. Int. (2015) 201, 823–837 doi: 10.1093/gji/ggv053 Nigro A., Auletta G., Di Tommaso R., Ponzo F.C. (2015). Una riflessione critica sull’utilizzo della formulazione semplificata per la valutazione del periodo fondamentale di strutture in c.a. Atti GNGTS , Trieste, DOI: 10.13140/RG.2.1.3190.2165. MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 AD AMATRICE: INDAGINI GEOFISICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO R. de Franco 1 , G. Caielli 1 , M. Compagnoni 2 , J. Facciorusso 4 , C. Madiai 4 , G. Milana 5 , M. Moscatelli 3 , F. Pergalani 2 , S. Piscitelli 6 , A. Tento 1 , Gruppo di Lavoro Amatrice 1 Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, CNR, Milano 2 Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Milano 3 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, CNR, Monterotondo 4 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze 5 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 6 Istituto di Metodologie per le Analisi Ambientali CNR Premessa. Si presentano le attività di acquisizione dei dati ed i risultati delle indagini geofisiche effettuate nell’area del territorio comunale di Amatrice in seguito al terremoto del 2016 che ha colpito i territori delle Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. Le indagini geofisiche sono effettuate nell’ambito delle attività per gli studi propedeutici alla Microzonazione Sismica di livello 3 (MS3) (ICMS, 2008) e che rientrano nelle attività previste dalle diverse ordinanze

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=