GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale

496 GNGTS 2017 S essione 2.3 • substrato rigido affiorante/subaffiorante: FA 0,1-0,5s =1; • substrato non rigido affiorante/subaffiorante: FA 0,1-0,5s =1,5; • depositi di versante e intravallivi: FA 0,1-0,5s =1,7; • depositi del margine di tipo A: FA 0,1-0,5s =2,1; • depositi del margine di tipo B: FA 0,1-0,5s =1,7; • depositi di pianura 1: FA 0,1-0,5s =1,7; • depositi di pianura 2: FA 0,1-0,5s =1,7; • depositi di pianura 3: FA 0,1-0,5s =1,3. Carta di sintesi regionale della pericolosit à sismica al sito in Emilia-Romagna. Per il calcolo di H MS occorre moltiplicare i valori di ASI PU per i fattori di amplificazione FA 0,1-0,5s stimati; è stato quindi necessario attribuire ad ogni punto della griglia di Fig. 1 il valore di amplificazione corrispondente (Fig. 2b); si sono così ottenuti i valori di pericolosità sismica al sito per 0,1 s≤T≤0,5 s e T R =475 anni (Fig. 3). E’ interessante notare che i valori più elevati di pericolosità (H MS >300 cm/s) non sono attesi nell’Appennino romagnolo dove maggiore è la pericolosità di base bensì lungo il margine appenninico padano romagnolo dove ad un’elevata pericolosità di base (ASI PU >150 cm/ s) si associa il fattore di amplificazione più alto (FA 0,1-0,5s =2,1). Da notare anche l’influenza delle condizioni di pericolosità locale in pianura: i valori di H MS relativamente più elevati (H MS >225 cm/s) sono attesi in corrispondenza delle dorsali sepolte (Pieghe Emiliane-thrust pedeappenninico, Pieghe Ferraresi, Pieghe Romagnole e Pieghe Adriatiche), dove sono stati stimati valori di amplificazione FA 0,1-0,5s =1,7, mentre i valori più bassi (H MS <200 cm/s) sono attesi nelle aree di sinforme, dove lo spessore dei sedimenti è di varie centinaia di metri (pianura 3 in Fig. 2a) e l’amplificazione stimata è sensibilmente minore (FA 0,1-0,5s =1,3). Nel settore appenninico i maggiori valori di pericolosità al sito (H MS >225 cm/s) sono attesi nelle aree di fondovalle e nelle aree di substrato non rigido affiorante (complessi caotici argillosi, argille plio-pleistoceniche, …). In assoluto i valori di pericolosità sismica al sito inferiori (H MS <150 m/s) sono attesi, oltre che nelle aree appenniniche di affioramento del substrato rigido dove FA 0,1-0,5s =1, nel piacentino occidentale e nei territori di pianura prossimi al fiume Po dove più bassa è la pericolosità di base (ASI PU <100 cm/s). Fig. 3 - Mappa dei valori di H MS (pericolosità sismica al sito per 0,1 s≤T≤0,5 s e TR=475 anni) in Emilia-Romagna

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=