GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale
620 GNGTS 2017 S essione 3.2 strato superficiale per una profondità media di 30 cm dal piano campagna e collegato al sistema di cavi; in caso di terreno molto duro ed asfaltato, i fori vengono preventivamente realizzati con uso del trapano a roto-percussione. La strumentazione adottata ( Syscal Pro switch 96 a commutazione concentrata, prodotto da IRIS Instruments , Francia), permette di eseguire misure di alta precisione, con correnti indotte fino ad oltre 2 Ampere, con automatica compensazione del potenziale spontaneo (caduta di tensione esistente tra due poli in assenza di trasmissione, e spesso fortemente variabile nel breve tempo). Il Syscal-Pro , rispetto ai resistivimetri di più classica concezione, ha la possibilità di ricevere su 10 coppie di elettrodi contemporaneamente, abbattendo di un ordine di grandezza il tempo necessario per l’acquisizione. Questo strumento ha una precisione strumentale di circa 0.5%, utilizza un alimentazione in corrente continua fino a 2.5 A ed effettua una compensazione automatica dei potenziali spontanei. Inoltre sono stati utilizzati: una batteria esterna da 12 V /65 Ah , elettrodi in acciaio inossidabile e una soluzione salina per migliorare l’accoppiamento terreno-elettrodi. Elaborazione dei dati ERT 3D. I dataset provenienti dalle due acquisizioni sono stati uniti in un singolo dataset assegnando ad ogni elettrodo una coordinata univoca; in modo tale il programma di elaborazione ha potuto scartare i dati acquisiti con lo stesso quadripolo. Per ottenere la distribuzione reale della resistività elettrica nel volume indagato (3D), le misure di campagna sono state elaborate mediante un software a discretizzazione degli elementi finiti tridimensionali tetraedrici; i dati sono stati sottoposti ad un processo di filtraggio e inversione completa. In particolare, le elaborazioni dei dati sono state condotte utilizzando il sistema ERTLab_64™ prodotto dalla Geostudi Astier S.r.l. (Livorno, Italia) e dalla Multi-Phase Technologies LLC (Nevada, U.S.A.). L’utilizzo di un software dinamico di visualizzazione tridimensionale ha consentito, contestualmente e successivamente alla fase di elaborazione dati, di generare sia viste planari che verticali di resistività ed anche alcune visuali 3D assonometriche ad alta risoluzione grafica; tali viste forniscono un indispensabile strumento di correlazione spaziale dei valori di resistività 3D. Fig. 3 - Ricostruzioni 3D relative ai volumi di resistività 7 Ohm·m < ρ < 60 Ohm·m.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=