GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale
GNGTS 2017 S essione 3.2 671 C), parete navata laterale destra (Settore D), parete esterna della torre, sopra il tetto della chiesa (Settore E)). Sono state realizzate griglie di acquisizione regolari costituite da profili paralleli orizzontali e verticali, tra loro distanziati 0,10 m. Per ciascuna griglia di acquisizione è stato identificato un sistema di riferimento locale, successivamente tutti i dati sono stati riferiti ad un sistema riferimento globale comune che ha permesso la ricostruzione della posizione relativa tra le sezioni radar eseguite e delle diverse anomalie rilevate e la generazione di un modello virtuale per la ottimale rappresentazione del rilievo eseguito. Le singole sezioni radar elaborate sono state successivamente inserite in un modello 3D globale che consente di mettere a confronto i risultati ottenuti nelle varie parti della muratura del campanile (Fig. 2) con la reale rappresentazione dei loro rapporti spaziali. ERT 3D. È stato utilizzato un Georesistivimetro IRIS Instruments tipo Syscal Switch Pro a 10 canali con 48 elettrodi. La misura della resistività elettrica è stata realizzata con quadripolo di tipo Dipolo-Dipolo. La geometria degli elettrodi è stata dimensionata in modo tale da ottimizzare la copertura dei dati e le informazioni nel volume di terreno al di sotto della torre del campanile. La quota relativa degli elettrodi è misurata rispetto alla quota del pavimento del presbiterio, assunta come quota zero. Per il processo di inversione è stato utilizzato l’algoritmo descritto in LaBrecque et al . (1996) e Morelli and LaBrecque (1996) (Fig. 3). Anche questi dati sono stati riferiti allo stesso sistema di riferimento utilizzato per i dati GPR. In questo modo si è ottenuta una rappresentazione finale dei dati in un unico sistema di riferimento vincolato alla planimetria della chiesa. Risultati. I risultati ottenuti con l’indagine Georadar hanno evidenziato che la torre è realizzata con un unico paramento murario dello spessore medio di circa 1 m. Non sono state riscontrate discontinuità o interfacce che potessero far ipotizzare una struttura “a sacco”. Nei punti scelti per l’analisi a campione non è stata osservata una riduzione della sezione della muratura all’aumentare dell’altezza. È stata osservata una riduzione della sezione della muratura Fig. 2 - a) Vista prospettica 3D con il posizionamento di tutte le misure GPR nel loro orientamento reale. b) Particolare delle b-scan acquisite nella parete del presbiterio. c) Le b-scan acquisite sulla parete esterna della torre al di sopra del tetto della chiesa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=