GNGTS 2017 - 36° Convegno Nazionale

GNGTS 2017 S essione 3.3 703 Sottoponendo a rescaling il residuo tra il campo osservato e quello calcolato, è possibile aggiornare la prima stima del basamento sommando le profondità ottenute. Questo processo viene ripetuto iterativamente finché i residui tra campo osservato e calcolato, o le variazioni di profondità calcolate, non si riducono a un livello prefissato. In Fig. 3 si mostrano la mappa del basamento reale e quella ottenuta con il metodo sopra descritto a partire dai dati gravimetrici. In questo caso il risultato è molto soddisfacente e il basamento ottenuto rappresenta fedelmente e con ricchezza di dettagli la reale morfologia sepolta. Discussione e conclusioni. Come si nota, il metodo è molto semplice. Le sue principali caratteristiche sono: • �� ������ � ������������� ���������� � ��������� ���� �� �� ������� �� ������� ��� ������ il metodo è completamente automatico e necessita solo di un insieme di vincoli (in teoria almeno 2 stime di profondità del basamento provenienti da dati di pozzo, sezioni sismiche o da precedenti interpretazioni degli stessi dati); • ��� �� ��� �� ��������� ��������� ������������� �� �������� �� �� �������� non fa uso di complessi algoritmi d’inversione, ma consiste in un semplice rescaling dei dati in termini di profondità; • ��� � ���������� �������� �� ��������� �� �������� �� ������ ����� ��������� � ������� �� non è necessario assumere un contrasto di densità, ma questo viene calcolato a partire da un primo modello di basamento ottenuto senza bisogno di conoscere la densità; • �� ������ ���� ������ ��������� ���� ��� ��������� �� ��������� ����� ���������� il metodo deve essere applicato dopo una rimozione di eventuali campi regionali; • �� ������ �������� ���� �� �������� �� �������� ����� ��� ����� ��� ������ il metodo gestisce bene la presenza di “livelli zero” del campo non nulli; • �� ���� �� in caso di noise , è possibile ottenere buoni risultati mediante un lisciamento dei dati, per esempio mediante una modesta continuazione verso l’alto, ed eventualmente limitando il numero di iterazioni per evitare che il noise residuo si rifletta in oscillazioni ad alta frequenza delle profondità del modello; • ��� ���� ��� ����� ������������ ��������� �� ������� �� ������ ������ ���� ����� ��� ���� nel caso del campo gravimetrico sintetico di Bishop, il metodo lavora bene anche con soli 3 vincoli che non devono corrispondere necessariamente a punti particolari del campo (p.es. il massimo o minimo del campo); • ������������� ����� ���������� �� ��������� �������� ������� ���������������� ��� ������� l’accuratezza delle profondità di basamento ottenute dipende dall’accuratezza dei vincoli e da eventuali errori nei dati (presenza di noise , campi regionali non ben rimossi o, nel caso magnetico, errori introdotti dalla trasformazione pseudo-gravimetrica, per esempio dovuti a stime erronee della direzione di magnetizzazione delle sorgenti). Fig. 3 - a) Morfologia del basamento reale. Gli asterischi bianchi indicano la posizione dei vincoli, in corrispondenza dei quali si assume nota la profondità del basamento. b) Morfologia del basamento stimata con il metodo sopra descritto a partire dai dati gravimetrici.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=