GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
106 GNGTS 2018 S essione 1.1 di stress. Infatti, tutti gli eventi più importanti della sequenza (M L > 1.8) hanno meccanismo focale di tipo strike-slip , alcuni con piccola componente normale. Essendo il cluster di questa sismicità allungato in direzione E-W, riteniamo plausibile una trascorrenza destra come quella già osservata nell’area poco più a sud presso San Giuliano di Puglia (2002). L’installazione di tre stazioni temporanee ci ha consentito di incrementare la raccolta di repliche arrivando a circa un migliaio di eventi. Tutta la regione molisana e le aree limitrofe sono state interessate nei secoli passati da eventi sismici importanti con una tendenza ad eventi più forti nella porzione appenninica ed in quella Fig. 1 - Mappa e sezioni della sequenza del Matese 2013-2014 rilocalizzata con HypoDD. La sezione CD mostra l’attivazione di una struttura ad alto angolo SW immergente. Si osserva nella stessa sezione un piccolo cluster a nord del Matese debolmente immergente verso NE.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=