GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 1.1 107 Figura 2 - Mappa e sezioni delle due sequenze di Baranello (in verde) e Vinchiaturo (in blu) nel Gennaio 2016 e nel Gennaio 2017 rispettivamente. Nelle due sezioni si osserva una sismicità con maggiori profondità ipocentrali. Nella sezione CD è evidente una struttura ad alto angolo immergente verso NE. garganica. Per questo motivo riteniamo che questo lavoro possa dare un contributo importante sia allo studio geodinamico che alla valutazione del rischio sismico in questa area. Bibliografia De Luca G.; 2011: La Rete Sismica regionale d’Abruzzo e sua integrazione con la RSN . Da Miscellanea INGV, Riassunti estesi del I° Workshop Tecnico Monitoraggio sismico del territorio nazionale: stato dell’arte e sviluppo delle reti di monitoraggio sismico - Roma 20-21 Dicembre 2010, pp. 22-23. Di Luccio F, Fukuyama E., Pino N.A.; 2005: The 2002 Molise earthquake sequence: What can we learn about the tectonics of southern Italy? Tectonophysics, 405(1-4), 141-154.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=