GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

116 GNGTS 2018 S essione 1.1 Al fine di studiare il comportamento dell’acquifero idrostratigrafico ed idrostrutturale dell’area nell’intorno della piana di Cassino in relazione agli eventi di microsismicità e di sequenze sismiche, si è proceduto con l’installazione di sensori di pressione, temperatura e conducibilità elettrica dell’acqua. La prima installazione si è conclusa nel mese di Settembre 2018, attualmente in acquisizione, in un pozzo in disuso in località Sant’Angelo in Theodice (Fig. 2). Il pozzo interessa l’acquifero idrostratigrafico multi falda della piana di Cassino nella parte terminale della Valle Latina, caratterizzato da un’alternanza di depositi fluvio-lacustri intercalati a depositi piroclastici del Roccamonfina. I dati acquisiti saranno confrontati con quelli relativi alla piovosità giornaliera rilevati da una stazione ufficiale posta nell’abitato di Sant’Angelo in Theodice, gestita dall’Ufficio Idrografico e Mareografico del Lazio. Lo stesso sistema, con identica finalità, sarà installato su un piezometro orizzontale all’interno della Fig. 2 - Installazione in un pozzo in disuso di sensori di pressione, temperatura e conducibilità elettrica presso la località di Sant’Angelo in Theodice (frazione del comune di Cassino - provincia di Frosinone). Fig. 3 - Confronto tra la composizione chimica delle acque dell’idrostruttura dei Monti di Venafro e del pozzo di Sant’Angelo in Theodice (Cassino).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=