GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

120 GNGTS 2018 S essione 1.1 et al. , 2006; Serpelloni et al. , 2006; Montone et al. , 2012; D’Agostino, 2014). In particolare, il valore del T-axis medio 224°/24° è simile a quello risultate dai dati di Time Domain Moment Tensor per l’evento del 30 ottobre 2016 (http://cnt.rm.ingv.it/tdmt ) (Fig. 1). Per il principio di rottura di Coulomb, una faglia, anche se non perfettamente orientata nel campo di stress agente, può essere riattivata con cinematica obliqua a dispetto della genesi di nuove strutture. Di fatto, sui piani di faglia orientati ~N135° (Monte Redentore) o ~N325° (SLF) l’angolo di rake degli scratch indica una cinematica dip-slip o leggermente obliqua, mentre su quelli aventi trend ~N145° (Monte Bove) o ~N345° (SLF, 1° set ) la cinematica è obliqua sinistra. Entrambe le soluzioni mostrano un T-axis medio simile, con valori di 219°/27° e 41°/09° rispettivamente, indicanti una direzione d’estensione affine al risultato ottenuto dall’analisi delle strie. È possibile quindi determinare che questi elementi cinematici si siano formati per rilascio di stress tensionale avente direzione d’estensione NE-SW (Fig. 2). Fig. 2 - In alto, tabella con i valori medi dei dati strutturali raccolti lungo i piani di faglia. In basso, stereogrammi dei dati di faglia che mostrano i piani di faglia (in nero), striae trend (frecce nere), contouring degli T-axis (rosso) e degli P-axis (blu), i 3 assi di stress (quadrati neri) ed il meccanismo focale sintetico cumulativo. a) Stereogrammi dei dati delle strie; b) Meccanismo focale sintetico derivante dai dati delle strie; c) Stereogrammi dei dati degli scratch indicanti una direzione d’estensione compatibile con quella appenninica; d) Stereogramma dei dati degli scratch indicanti una direzione d’estensione ENE-WSW.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=