GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 1.1 125 Esodo . L’incompletezza del record storico e la sua inadeguatezza nel descrivere la storia sismica dei grandi terremoti del passato rende la determinazione dei tempi di ricorrenza delle faglie appenniniche a partire dai dati paleosismologici un passo critico per le future analisi della pericolosità sismica regionale. In diversi dei casi presentati, le risultanze paleosismologiche suggeriscono una discreta regolarità nel rilascio di grandi terremoti da parte delle faglie che li hanno generati, rafforzando così le basi empiriche per l’uso di modelli di probabilità tempo- dipendenti per la stima della pericolosità sismica, almeno per le regioni attraversate da queste faglie. Se è ragionevole pensare che nel calcolo della PSHA le stime di accelerazione per i periodi di ritorno utilizzati per le comuni abitazioni non subirebbero sempre grandi variazioni, è altresì vero che potrebbero variare in maniera significativa per quelli necessari agli impianti speciali e alle grandi opere. Bibliografia Galli P., Bosi V.; 2002: Paleoseismology along the Cittanova fault. Implications for seismotectonics and earthquake recurrence in Calabria (southern Italy). J. of Geophys. Res., 107 , B3, 10.1029/2001JB000234. Galli P., Bosi V.; 2003: Catastrophic 1638 earthquakes in Calabria (southern Italy): New insight from paleoseismological investigation. J. of Geophys. Res., 108 , B1 10.1029/2002JB01713. Galli P., Scionti V., Spina V.; 2007: New paleoseismic data from the Lakes and Serre faults (Calabria, southern Italy). Seismotectonic implication. Boll. Soc. Geol. It., 126 , 347-364. Galli P., Galadini F., Pantosti D.; 2008. Twenty years of Paleoseismology in Italy . Earth Science Reviews, 88 , 89-117. Galli P., Peronace E.; 2015: Low slip rates and multi-millennial return times for Mw 7 earthquake faults in southern Calabria (Italy). Geophysical Research Letters, 13 , 5258-5265 Giraudi C.; 1987: Segnalazione di fagliazioni superficiali legate ad eventi sismici nella zona del Piano di Aremogna- Piano delle Cinque Miglia . Extended Abstracts of the 6° GNGTS National Congress, Rome, I, 111–116. Jackson J.; 2001: Living with earthquakes: know your faults. Journal of Earthquake Engineering, 5 , 5-123, 10.1080/13632460109350530 Lienkaemper J.J., Williams P.L., Guilderson T.P; 2010: Evidence for a twelfth large earthquake on the Southern Hayward Fault in the past 1900 years. Bulletin of the Seismological Society of America, 100 , 2024–2034. Messina P., Galli P., Giaccio B., Giraudi C., Peronace E., Sposato A.; 2015: Alcune considerazioni geologiche avverso l’attività di faglie inferita tramite modellazione delle concentrazioni del Cloro 36 , 35° Convegno GNGTS, Trieste, 2015. Fig. 2 - Schema semplificato delle traiettorie nel tempo (età BP: 0 = 1950) dei paleo-terremoti rilasciati dalle 13 faglie esaminate (in rosso quella del Monte Vettore, 30 Ottobre 2016). L’intercetta col bordo superiore del grafico suggerisce una stima molto approssimativa del prossimo evento di rottura.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=