GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
162 GNGTS 2018 S essione 1.1 L’analisi comparata è stata fatta, in particolare, per il periodo 2006-2010. La serie temporale della concentrazione di radon aveva evidenziato un periodo anomalo dal 2006 al 2009 mediamente superiore al 3-Sigma (la variazione massima della concentrazione del radon rispetto al 3-Sigma calcolato sulla media del periodo 2002-2010 era del 46%) (Petrini et al. , 2012). Nello stesso periodo anche i dati GPS mostravano un andamento anomalo (Rossi et al. , 2018): un segnale transiente propagantesi attraverso l’Italia Nord Orientale e la Slovenia Occidentale (Rossi et al. , 2016; 2017; 2018). Il movimento, inizialmente orientato verso l’alto, è evidente sulla componente verticale delle stazioni GPS qui utilizzate, ad eccezione di quella ubicata in Slovenia in cui viene registrato un abbassamento. Data la vicinanza spazio– temporale del transiente al terremoto del 2004 a Bovec con magnitudo 5.1 (Bollettino della Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia - OGS), la compatibilità dei tempi di trasporto con un modello di diffusione idraulica e con la permeabilità delle litologie presenti nella zona (Rossi et al. , 2016; 2017; 2018), è stato ipotizzato un legame tra il transiente e la propagazione di fluidi sotto forma di onde di porosità (Wiggins e Spiegelman 1995; Connolly e Podladchikov 1998; 2013). (Fig. 2). Per verificare se le anomalie di radon possano essere effettivamente legate alla deformazione crostale, e non essere, invece, influenzate dai parametri meteorologici, è stata fatta la cross- correlazione tra la concentrazione del radon e le componenti verticali dei GPS considerati, e tra la concentrazione del radon, la pressione e la pioggia (Fig. 3). Fig.3 - Cross-correlazione tra la concentrazione di radon e le componenti verticali dei segnali GPS (a sinistra) e la pressione e le piogge (a destra). Per quasi tutti i siti GPS è stata ottenuta una correlazione positiva, mentre per il sito ubicato sulle strutture dinariche, la correlazione è alta ma in opposizione di fase. Non risulta invece alcuna correlazione tra radon e piogge, mentre si rileva una correlazione positiva con la pressione atmosferica (cioè concomitanza di valori alti di radon e valori alti di pressione), confermando la natura anomala per la variazione di radon analizzata (Vaupotic et al. , 2010). Infatti, se l’incremento di radon fosse dovuto solamente ad una variazione della pressione atmosferica, dovrebbe essere accompagnato da un decremento della pressione. La sismicità è stata analizzata in accordo alla relazione di Hauksson e Goddard (1981) che calcola la minima magnitudo richiesta per ottenere un fenomeno transiente ad una distanza definita, e attraverso le sue variazioni sull’intera area, espresse dal b-value della legge di Gutenberg e Richter (1944). La correlazione tra il b-value, considerato esso stesso un precursore
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=