GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
174 GNGTS 2018 S essione 1.2 Mass and related quantities (CCM) della International Association of Geodesy (IAG) (CCM- IAG Strategy for Metrology in Absolute Gravimetry). Alcune delle stazioni assolute misurate nel presente progetto faranno parte della Rete Gravimetrica Italiana di Riferimento “G0”, che è in fase di progettazione e che sarà costituita da sole stazioni assolute della gravità opportunamente misurate e/o rimisurate. Sebbene i dati raccolti siano ancora in corso di analisi, i risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare le variazioni di gravità e di quota occorse ai singoli vertici, sia con riferimento al periodo relativo all’istituzione di ciascun vertice (relativo o assoluto) che tra le due campagne; e in particolare, dall’analisi congiunta dei dati gravimetrici assoluti e relativi, è stato possibile confermare il bias di circa -14 mGal alla stazione di Potsdam, utilizzata come riferimento nella maggior parte dei rilievi gravimetrici condotti in Italia sin dagli anni ’50. Saranno presentati, discussi e analizzati i risultati preliminari ottenuti dalle indagini effettuate. Riconoscimenti. Si ringraziano sentitamente per la squisita disponibilità e collaborazione: Geom. Antonello Massa del Comune di Sant’Angelo Romano; il Dott. Bonifacio Della Rocca del Comune di Popoli e il Sig. Santo Cassarino, la Sig.ra Icle Chella e il Sig. Gabriele Tenaglia rispettivamente Presidente, Gestore e Socio Gestore del Centro Culturale Diurno di Popoli; I Dirigenti dell’IPSIA Pertini di Terni e in particolare il vicepreside Prof. Giorgio Laurenti; la Prof. Patrizia Francia e il Sig. Andrea Piancatelli del Dip. di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila (Coppito); il collega Dott. Gaetano De Luca dell’INGV-Sezione dell’Aquila, la Direzione e il Dott. Marco Tobia dei LNGS. Si ringrazia l’Istituto Geografico Militare per aver fornito le monografie dei capisaldi topografici. Un ringraziamento speciale va al Prof. Mattia Crespi del DICEA dell’Università “La Sapienza” per la partecipazione, la collaborazione e il supporto dato durante il rilevamento delle misure topografiche. Bibliografia Berrino G., d’ErricoV. and Ricciardi G.; 2010: Misure gravimetriche a L’Aquila nel 2010. Confronto con i valori rilevati nel 1995. Convegno “Osservazioni elettromagnetiche e gravimetriche relative al sisma del 6 Aprile 2009 a L’Aquila”. L’Aquila, 26-28 Aprile 2010. Sessione poster, pubblicato in: http://www.iagaitalia.it/it/convegno- sisma.asp. Berrino G., Riguzzi F., d’Errico V., Ricciardi G., Toro B., Di Filippo M., Di Nezza M., Germak A., D’Agostino G. and Origlia C.; 2006: Dynamics and structure of the Colli Albani volcanic district from gravity measurements. Presentazione orale. Convegno Nazionale MGMEESV (Metodi Gravimetrico, Magnetico, Elettrico ed Elettromagnetico in Sismologia e Vulcanologia), INGV-Sezione di Catania, 27-29 settembre 2006. D’Agostino G., Desogus S., Germak A. Origlia C. Quagliotti D., Berrino G., Corrado G., d’Errico V. and Ricciardi G.; 2008: The new IMGC-02 transportable absolute gravimeter: measurements apparatus and applications in Geophysics and Volcanology. Annals of Geophysics, Vol.51, n.1, 39-49. Greco F., Biolcati E., Pistorio A., D’Agostino G., Germak A., Origlia C. and Del Negro C.; 2015: Absolute gravity measurements at three sites characterized by different environmental conditions using two portable ballistic gravimeters. Eur. Phys. J. Plus, 130: 38. doi 10.1140/epjp/i2015-15038-0. Jiang Z., Palinkas V., Arias FE., Liard J., Merlet S., Wilmes H., Vitushkin L, Robertsson L., Tisserand L., Pereira Dos Santos F., Bodart Q., Falk R., Baumann H., Mizushima S., Makinen J., M Bilker-Koivula M., Lee C., Choi IM., Karaboce B., Ji W., Wu Q., Ruess D., Ullrich C., Kostelecky J., Schmerge D., Eckl M., Timmen L., Le Moigne N., Bayer R., Olszak T., Agren J., Del Negro C., Greco F., Diament M., Deroussi S., Bonvalot S., Krynski J., Sekowski M., Hu H., Wang LJ., Svitlov S., Germak A., Francis O., Becker M., Inglis D., and Robinson I.; 2012: The 8th International Comparison of Absolute Gravimeters 2009: the first Key Comparison (CCM.G-K1) in the field of absolute gravimetry. Metrologia, 49, 666–684. doi:10.1088/0026-1394/49/6/666. Morelli C.; 1955: Gravità e tettonica nelle Marche e negli Abruzzi settentrionali. Pubblicazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica, n.311. Pálinkáš, V., Francis, O., Val’ko, M., Kostelecký, J., Camp, M. Van, Castelein, S., Bilker-Koivula, M., Näränen, J., Lothhammer, A., Falk, R., Schilling, M., Timmen, L., Iacovone, D., Baccaro, F., Germak, A., Biolcati, E., Origlia, C., Greco, F., Pistorio, A., De Plaen, R., Klein, G., Seil, M., Radinovic, R., Reudink, R., Dykowski, P., Sȩkowski, M., Próchniewicz, D., Szpunar, R., Mojzeš, M., Jańk, J., Papčo, J., Engfeldt, A., Olsson, P. A., Smith, V., Westrum, D. Van, Ellis, B. and Lucero, B.; 2017: Regional comparison of absolute gravimeters, EURAMET.M.G-K2 key comparison. Metrologia (2017), 54(1A), 07012 - Technical Supplement. Doi: https://doi.org/10.1088/0026- 1394/54/1A/07012. Riguzzi F. and the Working Group R.U.8 Project V3_1 Colli Albani, INGV-CNT, INGV-OV, University of Rome La Sapienza, INRIM (National Institute of Metrological Research); 2007: Modeling deformation of the Colli Albani volcanic area by integration of different geodetic techniques. UGG 2007, Perugia (Italy), 2-13 Luglio, Sessione JGS003: Earthquake and Volcano Geodesy, Poster presentation.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=