GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 1.2 179 a strutture ben note in Letteratura (es. Linea di Taormina; Ghisetti and Vezzani, 1982) vengono attribuite cinematiche ed entità dei rigetti di lungo periodo, differenti da quelli che le hanno effettivamente contraddistinte durante il Quaternario. La Fig. 1 sintetizza le geometrie e la cinematica delle principali strutture ereditate dalle fasi tettoniche dal Miocene al Pleistocene inferiore e riattivate durante il tardo Quaternario in Sicilia orientale. Il quadro tettonico complessivo è caratterizzato dalla presenza di distinti blocchi crostali la cui cinematica è interpretabile come l’effetto di rotazioni orarie a grande scala, compatibile con la presenza delle faglie destre ad orientazione E-W quale elementi dominanti. È interessante notare, infine, che la segmentazione della placca Nubia in sottoscorrimento trova riscontro nel regime tensionale dominante nei vari blocchi, con la persistenza della compressione Africa-Europa nelle aree serrate dalla collisione con il blocco litosferico ibleo e un regime estensionale nelle aree antistanti lo slab ionico in arretramento. Bibliografia ArgnaniA. e Bonazzi C.; 2005: Malta escarpment fault zone offshore eastern Sicily: Plio-Quaternary tectonic evolution based on new multichannel seismic data . Tectonics, 24 , TC4009. http://dx.doi.org/10.1029/2004TC001656. Bonforte A., Catalano S.,Maniscalco R., Pavano F., Romagnoli G., Sturiale G. e Tortorici G.; 2015: Geological and geodetic constraints on the active deformation along the northern margin of the Hyblean Plateau (SE sicily) . Tectonophysics 640 , 80–89. http://dx.doi.org/10.1016/j.tecto.2014.11.024. Catalano S., Torrisi S. e Ferlito C.; 2004: The relationship between late Quaternary deformation and volcanism of Mt. Etna (eastern Sicily): new evidence from the sedimentary substratum in the Catania region . J. Volcanol. Geotherm. Res. 132: 311–334. http://dx.doi.org/10.1016/S0377-0273 (03)00433-5. Fig. 1 - Lineamenti tettonici attivi durante il tardo-Quaternario in Sicilia orientale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=