GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
216 GNGTS 2018 S essione 1.2 L’ultima analisi condotta a supporto della tesi è stata l’analisi dell’attività sismica nei mesi successivi il terremoto del 2004, per verificare se almeno parte di questa sia compatibile con un modello di diffusione (Shapiro et al., 2002). Il risultato è positivo, anche se limitato a pochi eventi. Conclusioni. I risultati del presente lavoro confermano l’Ipotesi che nell’intorno spazio- temporale del terremoto di Bovec-Krn del 2004, un comportamento a valvola della faglia di Ravne ha rotto uno stato iniziale di sovrappressione, portando alla diffusione di fluidi nella regione, ed alla registrazione di un segnale piccolo ma riconoscibile nei dati cGNSS. Benché tali dati provengano da un’analisi a posteriori, possono portare ad una migliore comprensione della relazione tra faglie, fluidi e deformazioni ed alla previsione di comportamenti simili in questa ed in altre regioni. Bibliografia Bressan G., Gentile G.F., Tondi R., De Franco R. and Urban S.;2012: Sequential Integrated Inversion of tomographic images and gravity data: an application to the Friuli area (north-eastern Italy) . Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, 53 ,191-212, doi: 10.4430/bgta0059. Connolly J. A. D. and Podladchikov Y. Y.;1998: Compaction driven fluid flow in viscoelastic rock . Geodinamica Acta, 11 , 55-84, doi:10.1016/S0985-3111(98)80006-5. Connolly J. A. D. and Podladchikov Y. Y.; 2013: A Hydromechanical model for lower crustal fluid flow . In: Harlov, D.E., and H. Austrheim (Eds), Metasomatism and the chemical transformation of rock (599-658), Lecture Notes in Earth System Sciences, Springer, Berlin, Heidelberg, doi: 10.1007/978-3-642-28394-9_14. Faccenda M., Bressan G. and Burlini L.; 2007: Seismic properties of the upper crust in the central Friuli area (northeastern Italy) based on petrophysical data . Tectonophysics, 445 (3-4), 210-226, doi: 10.1016/j. tecto.2007.08.004. Kastelic V., Vrabec M., Cunningham D. and Gosar A.; 2008: Neo-Alpine structural evolution and present-day tectonic activity of the eastern Southern Alps: The case of the Ravne Fault, NW Slovenia . Journal of Structural Geology, 30 , 963-975, doi:10.1016/j.jsg.2008.03.009. Fig. 2 - Profili verticali della densità (a), porosità (b), permeabilità (c) e carico litostatico (d). Le linee continue sono riferite ai profili tracciati attraverso i nodi intorno a Bovec del modello 3D di velocità e densità (Bressan et al. , 2012). Le linee tratteggiate sono relative ai profili S2 e S4 da Faccenda et al. (2007). La linea azzurra in d indica il carico idrostatico.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=