GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 1.3 265 della rete, ed in particolare di valutare dove terremoti di una data magnitudo possono avvenire senza che vengano registrati da alcuna stazione. Come si vede in Fig. 2, la magnitudo minima che deve avere un terremoto per essere registrato ad almeno una stazione nella configurazione di rete attuale è tra 0 e 0.5, per profondità ipocentrale di 500 m. Mentre nella configurazione della rete precedente al 2018 (costituita da 4 stazioni) la zona a sud dell’isola restava scoperta, la configurazione attuale consente di rilevare eventi di bassa magnitudo anche in quest’area. Con questa nuova configurazione è possibile verificare la mancanza di sismicità nella zona sud dell’isola che è stata più volte evidenziata (vedi presentazione Tramelli et al. stessa sessione). Nella porzione nord dell’isola la sensibilità della rete è aumentata creando siti ridondanti con stazioni differenti (velocimetri e accelerometri) in modo da garantire la registrazione di eventi con magnitudo differenti. Bibliografia Buonocunto, C., L. D’Auria, A. Caputo, M. Martini and M. Orazi. (2011) The Infracyrus infrasound sensor. Rapporti Tecnici INGV, no. 188. ISSN:2039-7941. Capello M., A. Caputo, M. Orazi, G. Scarpato, R. Peluso, C. Buonocunto, V. Torello, W. De Cesare, L. D’Auria and F. Giudicepietro. (2011) Il sito multiparametrico dell’Osservatorio Geofisico di Casamicciola Terme (Ischia). Rapporti Tecnici INGV, no. 185. ISSN:2039-7941. Carlino S., E. Cubellis and A. Marturano. (2010) The catastrophic 1883 earthquake at the island of Ischia (southern Italy): macroseismic data and the role of geological conditions. Natural Hazards. Vol.52/1, pp 231-247 doi:10.1007/s11069-009-9387-y. Ferrari, G. (2009). Giulio Grablovitz (1846-1928) and his scientific activity based on personal and institutional correspondence. Annals of Geophysics, 52(6), 709-727. Orazi, M., Martini, M., & Peluso, R. (2006). Data acquisition for volcano monitoring. Eos, Transactions American Geophysical Union, 87(38), 385-392. Orazi, M., Peluso, R., Caputo, A., Capello, M., Buonocunto, C., & Martini, M. (2007). Amultiparametric low power digitizer: project and results. Tramelli, A., C. Troise, G. De Natale, M. Orazi. (2013). A new method for optimization and testing of microseismic networks: an application to Campi Flegrei (Southern Italy). Bull. Seismol. Soc. Am., vol.103 (3), 1679-1691,doi: 10.1785/0120120211. Capello M. (1996). Progetto di stazione sismica analogica a tre componenti: manuale operativo, schede, componentistica. Osservatorio Vesuviano, Rapporto Interno. MAGMA VOLUMES INVOLVED IN MT. ETNA MARCH 2015 - MAY 2016 VOLCANIC ACTIVITY G. Sacco 1 , T. Caltabiano 2 , G. Salerno 2 , M. Viccaro 1,2 1 Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Italy 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania, Osservatorio Etneo, Italy Introduction. Investigation of volcanic gas geochemistry is paramount for understanding and forecasting eruptive phenomena. Indeed, eruptive dynamics strongly depend on the concentration of volatile species in the magma and in the process how gases exsolve and separate from magma prior to and during eruptions. Insight into eruption mechanism and forecasting can be obtained by monitoring gas chemical composition and flux with particular reference to CO 2 and SO 2 . In this regard, temporal changes of these components has displayed to mirror ascent of new rich-volatile magma inputs from depth towards more shallow reservoirs (e.g., Oppenheimer, 2003; Shinohara et al. , 2005; Giammanco et al. , 2013). Monitoring of SO 2 flux at Mt. Etna is performed by the UV scanner network (FLAME - FLux Automatic MEasurement; Salerno et al. , 2009), which measure automatically and continuously during daylight the bulk
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=