GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 2.1 291 Faenza L. and Michelini A. (2010). Regression analysis of MCS intensity and ground motion parameters in Italy and its application in ShakeMap . Geophys. J. Int. 180:1138-1152. Doi:10.1111/j.1365-246X.2009.04467.x Faenza L. and Michelini A. (2011).Regression analysis of MCS intensity and ground motion spectral accelerations (SAs) in Italy. Geophys. J. Int. 186:1415-1430. Gomez Capera A.A., Locati M., Fiorini E., Bazurro P., Luzi L., Massa M., Puglia R. and Santulin M. (2015). D3.1 Macroseismic and ground motion: site specific conversion rules. DPC-INGV-S2 Project “Constraining observations into Sesismic Hazard”, deliverable D3.1, 23.06.2015, Milano, 66pp Gomez Capera A.A., Albarello D., Gasperini P. (2007). Aggiornamento delle relazioni fra l’intensità macrosismica e PGA. Technical report, Progetto S1, Task 2, deliverable D11, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Milano-Pavia, 27p. (http://esse1.mi.ingv.it/d11.html) . Locati M., Gómez Capera A.A, Puglia R., Santulin M., 2016. Rosetta, a tool for linking accelerometric recording and macroseismic observations: description and applications. Bull Earthquake Eng, doi:10.1007/s10518-016-9955-y, ISSN 1570-761X. Locati M., Camassi R. e Stucchi M. (a cura di) (2011). DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11. DOI: 10.6092 /INGV.IT -DBMI11. Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S., Rocchetti E. (2016). DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi :http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15 Locati M., Rovida A., Antonucci A. and Maffezzoni L.; 2017. Servizi per l’accesso ai dati inASMI, l’Archivio Storico Macrosismico Italiano. Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, 36° Convegno Nazionale, Riassunti estesi delle comunicazioni. Trieste, pp. 244-246. Luzi, L., Hailemikael, S., Bindi, D., Pacor, F., Mele, F. & Sabetta, F. (2008). Itaca (Italian Accelerometric Archive): a web portal for the dissemination of Italian strong motion data, Seismol. Res. Lett, 79:5:716–722. Luzi L, Pacor F, Puglia R (2017). Italian Accelerometric Archive v 2.3. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. doi: 10.13127/ITACA.2.3 Rovida A., Locati M., Camassi R., Antonucci A., Bernardini F., Caracciolo C.H. and Maffezzoni L; 2017: L’archivio storico macrosismico italiano (ASMI). Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, 36° Convegno Nazionale, Riassunti estesi delle comunicazioni. Trieste, pp. 255-258. Tselentis, G., and L. Danciu (2008). Empirical relationships between modified Mercalli intensity and engineering ground-motion parameters in Greece, Bull. Seismol. Soc. Am . 98:4:1863–1875. IL DATABASEDEGLI EFFETTI DI TSUNAMI OSSERVATI LUNGOLE COSTE ITALIANE (ITED) E LA SUA INTEROPERABILITÀ CON ALTRI DATABASE SISMOLOGICI A. Maramai 1 , L. Graziani 1 , B. Brizuela 1 , A. Antonucci 2 , M. Locati 2 , A. Rovida 2 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Italy In questo lavoro viene presentato l’Italian Tsunami Effects Database (ITED), che contiene le descrizioni degli effetti di tsunami osservati lungo le coste italiane dal 79 d.C. ITED è nato a partire dall’Euro Mediterranean Tsunami Catalogue (EMTC, Maramai et al. , 2014), nel quale sono presenti 290 tsunami verificatisi nell’area Euro-Mediterranea, prendendo in considerazione il gruppo di eventi avvenuti in Italia. Mentre EMTC è una raccolta di tsunami che, partendo dalla causa generatrice (terremoti, attività vulcanica, frane), fornisce parametri e informazioni sull’evento nel suo complesso, ITED è focalizzato sugli effetti di propagazione degli tsunami osservati lungo le coste e consente di ottenere informazioni su quanto e come una località è stata interessata nel corso del tempo dagli effetti di tsunami. Pertanto per la realizzazione di ITED è stata svolta un’accurata ricerca ed analisi degli studi recenti disponibili in letteratura riguardo agli eventi italiani, allo scopo di includere nuove informazioni sugli effetti degli tsunami osservati e/o misurati nelle diverse località. Per ogni località sono stati identificati uno o più punti di osservazione , per ciascuno dei quali è stata riportata la descrizione degli effetti e, quando possibile, la loro parametrizzazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=