GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 2.1 351 tale asperità vi sia stato nel corso degli ultimi decenni (verosimilmente si potrebbe comunque pensare ad un tempo di preparazione più lungo, anche di una cinquantina d’anni) un aumento dell’attività strumentale. Ne consegue che, in via del tutto qualitativa, si possano individuare delle zone a maggiore pericolosità nel medio periodo, rendendo un approccio poissoniano del tutto superato. Tali zone saranno pertanto caratterizzate da assenza o quasi di sismicità strumentale ed in prossimità di aree sismicamente attive in tempi recenti. Se inoltre dovessero essere prossime a zone già mobilizzate nel corso degli ultimi 1000 anni, queste diventano delle primarie candidate ad eventi importanti nel corso dei prossimi decenni. Fig. 2 - Griglia della densità di eventi per il giorno 20/10/2018. Il codice colori è identico a quello di Fig. 1.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=