GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
354 GNGTS 2018 S essione 2.1 R = (E C /Dy C )/(E/Dy) . (3) Il passo finale consiste nel verificare se R sia significativamente diverso da 1 . Abbiamo creato pertanto 10 5 cataloghi poissoniani con il medesimo tasso medio di eventi per verificare se una distribuzione casuale potesse riprodurre i medesimi effetti. Solo se per un dato D T, R è più alto di tutti i valori R pois ottenuti dai cataloghi sintetici, consideriamo il valore significativo, quindi con una probabilità di errore minore di 0.00001 . Fig. 1 - Tasso relativo dei terremoti osservati il primo giorno dopo un anomalo livello di attività solare rispetto alla soglia D T . Terremoti con Mw>5.8 dal 1996. Si considera la densità protonica. Con il triangolo si indicano i valori significativi. Fig. 2 - Spettro di potenza dei terremoti comparato con quello della densità protonica. Le ampiezze sono scalate al picco più significativo. a) periodo fra 24 e 30 giorni; b) periodo fino a 2000 giorni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=