GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
370 GNGTS 2018 S essione 2.2 Tab. 2. Conclusioni. Il lavorohapermessodi rilevare lamancanza, a livellonazionale, di informazioni epidemiologiche funzionali per la pianificazione efficace dei soccorsi sanitari in caso di evento sismico. L’analisi delle procedure di risposta all’emergenza ha portato all’individuazione delle possibilità circa l’introduzione in esse di una modalità di registrazione di tali dati. La proposta qui presentata consiste nell’integrazione parziale delle due modulistiche, sanitaria e tecnica, in uso in fase di emergenza. Occorre però premettere che la situazione in caso di emergenza sismica è caratterizzata da un alto livello di stress per tutti gli operatori, quindi è opportuno “costruire sul costruito”: lo studio del flusso di informazioni deve portare all’individuazione dei punti deboli in esso presenti e ad una conseguente modifica delle procedure già esistenti, conservandone quanto più possibile la struttura originale. L’integrazione delle due schede consentirebbe di risalire, per ciascun ferito, all’edificio in cui esso si trovava al momento dell’evento sismico, ottenendo quindi la correlazione “danneggiamento-ferita”. Dall’analisi delle due schede, sanitaria e tecnica, è emerso il notevole grado di dettaglio dell’informazione di settore che se ne ricava. La scheda sanitaria Fig.2, consente la completa tracciabilità della vittima ma non arriva a permettere di conoscere l’esatto punto di ritrovamento della stessa non contenendo l’indirizzo dell’edificio di ritrovamento. La “Scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica” (Fig.2b), utilizzata in emergenza per il rilievo del danno (scheda AeDES), contiene invece l’informazione sull’indirizzo esatto dell’edificio a cui si riferisce. È dunque importante connettere le due schede per poter modellare relazioni tra la distribuzione dei feriti attesi e quella dei danni all’edificato conseguenti ad un dato evento sismico. In conclusione,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=