GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 2.2 379 che integra al suo interno strumenti per il calcolo di scenari di danno e mappe di rischio per il territorio italiano. Funzionalità di IRMA. La piattaforma IRMA è indirizzata alla comunità scientifica che può utilizzarla per produrre mappe di rischio e scenari di danno per il territorio italiano. In IRMA è stato utilizzato come motore di calcolo OpenQuake (OQ nel seguito), un software per la stima del danno derivato dal terremoto sviluppato all’interno del Global Earthquake Model (GEM) (http://www.globalquakemodel.org) . I componenti di OQ sono stati completamente integrati nella piattaforma. Gli script per la creazione dei file di input, per le chiamate ai motori di calcolo e per l’interpretazione degli output sono stati tutti automatizzati. La gestione di tutte le operazioni avviene attraverso finestre di dialogo. In IRMA l’utente può creare e poi caricare differenti database di esposizione/vulnerabilità e diversi set di curve di fragilità. L’hazard per il calcolo delle mappe di rischio è invece precaricato ed è il modello di pericolosità MPS04, messo a punto dall’INGV e adottato a livello nazionale con Ordinanza di protezione civile (OPCM 3519/2006) e poi dalle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08, D.M.14.01.2008). La piattaforma è estremamente flessibile e consente di combinare diversi database di esposizione con diversi set di curve di fragilità per produrre mappe di danno condizionato (fissando il periodo di ritorno) o incondizionato (per una determinata finestra temporale). È inoltre possibile produrre scenari di danno utilizzando come input sismico le shakemap. I risultati sono visualizzabili su mappa, in tabella e scaricabili sotto forma di shapefile. Descrizione della piattaforma. La Home page della piattaforma si presenta come mostrato in Fig.1 ed è organizzata in due sezioni. La prima sezione è denominata “Strumenti di visualizzazione ed elaborazione” ed è composta dai tab “Gestione layer”, “Legenda”, “Ricerca”, “Mappe”, “Scenario” e “Aggregazione”. La seconda sezione è denominata “Mappa” e consente di visualizzare su mappa tutte le operazioni effettuate dalla piattaforma. Fig. 1 - Home Page della piattaforma IRMA. Attraverso il tab “Gestione layer” è possibile scaricare il manuale di navigazione del WebGIS, gestire il Layer tree, ovvero l’albero in cui vengono mostrati tutti i layer che è possibile visualizzare sulla mappa, scaricare un layer in formato shapefile, cambiare la tematizzazione di un layer e modificare la password di accesso alla piattaforma. Nel tab “Legenda” viene mostrata la legenda relativa al layer che si sta visualizzando sulla mappa. Il tab “Ricerca” consente di cercare e zoomare su un comune nella mappa filtrando sulla regione, la provincia e il comune.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=