GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 2.2 385 del rischio liquefazione ed in particolare evidenziando i seguenti vantaggi in confronto alle soluzioni di iniezione più tradizionali: - non necessità di scavi e trivellazioni pesanti e non produce vibrazioni alle opere; - non richiede opere di demolizione e ricostruzione delle fondazioni esistenti; - non necessità di alta pressione di spinta alla pompa come ad esempio il jet grouting e dunque riduce notevolmente il rischio di dispersione della miscela; - non appesantisce il terreno dopo il trattamento: il peso specifico della resina risulta molto inferiore alle miscele cementizie e compreso tra 230-600 Kg/mc; - tempi di maturazione della miscela pressoché incomparabili rispetto alle tradizionali iniezioni di miscele cementizie e più precisamente in un rapporto minimo pari ad almeno 1/30; - non inquina, un terreno dopo il trattamento rimane non inquinato (D. Lgs. 152/06 e s.m.i). Bibliografia Aiello, E.; 2010: Università degli Studi di Siena, Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) - Teoria ed applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica – Ordine dei geologi del Lazio - Corso di Aggiornamento Professionale Continuo, Roma 2010 Gruppo di Lavoro dell’AGI per gli Edifici Industriali, AGI; 2012: Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto della pianura padana emiliana del maggio 2012 non progettati con criteri antisismici: aspetti geotecnici Gruppo di lavoro MS; 2008: Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Dipartimento della Protezione Civile Reperibile http://www.protezionecivile.it/ sezione “Rischio sismico“ Lanzo, G.; 2013: Università di Roma ‘La Sapienza’– Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di Vs30. Workshop ‘Strategie di Mitigazione del Rischio Sismico’, la microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 – CNR Madiai, C.; 2013: Università degli studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica - Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche . Norme tecniche per le costruzioni; 2018: D.M. 17 Gennaio 2018; Occhi, M., Occhi, M., Occhi, A., Gualerzi, D.; 2017: Method and kit for mitigating the risk of liquefaction of ground to be consolidated, IPN WO 2017/182939 Al, IPC E02D 3/12 (2006.01) Fig. 1 - Confronto CPTU4 (pre trattamento) – CPTU4 (post trattamento) a) qt resistenza alla punta b) fs resistenza all’attrito laterale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=