GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

402 GNGTS 2018 S essione 2.2 Luzi L., Puglia R., Russo E. & ORFEUS WG5; 2016: Engineering Strong Motion Database . version 1.0. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Observatories & Research Facilities for European Seismolog, doi: 10.13127/ESM. NIST; 2011: Selecting and Scaling Earthquake Ground Motions for Performing Response-History Analyses . Washington, D.C. Panza G.F., Romanelli R., Vaccari F.; 2001: Seismic wave propagation in laterally heterogeneous anelastic media: Theory and applications to seismic zonation . In: Advances in Geophysics, 1–95, doi:10.1016/S0065- 2687(01)80002-9 Panza G.F., La Mura C., Peresan A., Romanelli F., Vaccari F.; 2012: Seismic Hazard Scenarios as Preventive Tools for a Disaster Resilient Society . In: Advances in Geophysics, 93–165. doi:10.1016/B978-0-12-380938-4.00003-3 IL NUMERO DELLE VITTIME DEI FORTI TERREMOTI STORICI IN ITALIA: OLTRE 30 ANNI DI RICERCHE SINTETIZZATI NEL CFTI5MED G. Ferrari, E. Guidoboni, D. Mariotti, A. Comastri, G. Tarabusi, G. Sgattoni, G. Valensise Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy Una nuova versione del Catalogo dei Forti Terremoti in Italia e nell’area Mediterranea, denominata CFTI5Med, è stata pubblicata nel 2018 da Guidoboni et al. (http://storing.ingv.it/ cfti/cfti5/). Il CFTI5Med raccoglie i risultati di oltre tre decenni di ricerche sulla sismicità storica in Italia e la sua peculiarità è che, oltre a dati parametrici e intensità macrosismiche, contiene soprattutto approfonditi testi descrittivi - detti commenti storico-critici - che forniscono una panoramica completa dell’impatto territoriale (sociale, economico, sull’ambiente naturale ecc.) delle sequenze sismiche contenute nel catalogo. Tali commenti storico-critici ricostruiscono gli effetti dei terremoti sia tramite descrizioni generali associate a ogni sequenza sismica sia attraverso descrizioni specifiche per ogni località colpita. Per ogni sequenza sismica studiata Fig. 1 - Informazioni sul numero di vittime riportare nella pagina di approfondimento di ogni singolo terremoto, dall’interfaccia-web del CFTI5Med.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=