GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 2.2 405 Fig. 1 - In alto, mappa del Fucino estratta da Boncio et al. (2018); il cerchio nero indica l’area dove ricade il sito di Borgo Via Nuova, in prossimità del tip settentrionale della faglia di Trasacco. In basso, parete SW del canale; sono visibili i tre dicchi di liquefazione con relativo riempimento (RMP) nella parte sommitale e l’incassante (INC). Stereogramma a) Giaciture pareti dei dicchi; Stereogramma b) Giaciture joint all’interno dell’incassante. di Borgo Via Nuova (Avezzano, AQ) ha messo in evidenza diversi dicchi interpretabili come effetti superficiali di fenomeni di liquefazione (Fig. 1). Grazie a questa sezione si sono potute condurre varie indagini volte a definire la natura del fenomeno che ha generato i dicchi e a individuare l’orizzonte sorgente della liquefazione. In particolare, le pareti del canale sono state ripulite e analizzate con tecniche tradizionalmente utilizzate nelle indagini paleosismologiche. È stato realizzato un sondaggio a carotaggio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=