GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

408 GNGTS 2018 S essione 2.2 perpendicolare alla direzione dei dicchi, di varie decine di centimetri. La successione lacustre mostra un basculamento verso i quadranti orientali (Fig. 3). La direzione dei dicchi (NE-SW) è circa perpendicolare alla vicina faglia di Trasacco, attivata fino in superficie nel 1915 (Galadini e Galli, 1999). Complessivamente, l’estensione orizzontale dei dicchi ed il basculamento degli orizzonti lacustri suggeriscono l’occorrenza di liquefazione in associazione a lateral spreading , in direzione parallela alla faglia di Trasacco. L’analisi delle curve granulometriche mostra che rasolo pochi campioni sono suscettibili a liquefare (NTC, 2018) (Fig. 2), come i campioni CD5, CD8 e CD17, in cui i minerali argillosi sono assenti. Dai grafici di Bray e Sancio (2004) e Boulanger e Idriss (2004) si evince che i medesimi campioni sono classificati come suscettibili a liquefazione, identificando un comportamento non plastico, di tipo sand-like . L’analisi diffrattometrica ha quindi consentito di individuare tra questi campioni l’orizzonte più compatibile con i dicchi stessi. L’orizzonte rappresentato dal campione CD5 è l’unico che presenta le stesse fasi mineralogiche dei dicchi ed è quindi il più probabile orizzonte sorgente della liquefazione (Fig. 3). I risultati petro-mineralogici consentono di affrontare anche la problematica legata alla suscettibilità a liquefazione di terreni a grana fina. I campioni che non hannominerali argillosi sono anche quelli conmaggiore suscettibilità a liquefazione, considerato anche che hanno un indice di plasticità nullo (Fig. 2). Contrariamente, la montmorillonite e l’illite presenti in altri livelli consentono non solo di trattenere acqua per le proprietà di assorbimento delle argille, ma anche di aumentare la coesione del mezzo e quindi la resistenza al taglio. Concludendo, l’assenza di minerali argillosi in terreni limosi e/o limo sabbioso ha creato le condizioni favorevoli per la liquefazione. Appare quindi evidente che in determinati ambienti, come i bacini intermontani con depositi lacustri recenti, la sola analisi granulometria non è sufficiente a discriminare la suscettibilità o meno a liquefazione. Occorre, pertanto, avvalersi di ulteriori prove specifiche, quali le indagini geotecniche e le analisi petro-mineralogiche. Bibliografia Boncio P., Amoroso S., Vessia G., Francescone M., Nardone M., Monaco P., Famiani D., Di Naccio D., Mercuri A., Manuel M. R., Galadini F., Milana G.; 2018: Evaluation of liquefaction potential in an intermountain quaternary lacustrine basin (Fucino basin, central italy) . Bulletin of Earthquake Engineering, 16, 91–111. Bray J. D., Sancio R. B., Riemer M., Durgunoglu T.; 2004: Liquefaction susceptibility of fine-grained soils . In Proc., 11th Int. Conf. on Soil Dynamics and Earthquake Engineering and 3rd Int. Conf. on Earthquake Geotechnical Engineering, volume 1, pages 655–662. Stallion Press, Singapore. Boulanger R. W., Idriss I. M.; 2004: Evaluating the potential for liquefaction or cyclic failure of silts and clays . Citeseer. Galadini F., Galli P., Giraudi C.; 1997: Geological investigation of italian earthquakes: new paleoseismological data from the Fucino plain (central Italy) . J Geodyn 24,87–103. Giraudi C.; 1988: Evoluzione geologica della piana del Fucino (Abruzzo) negli ultimi 30.000 anni . Il Quaternario 1(2), 131-159. Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC); 2008: “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 29 del 4 febbraio 2008-Suppl. Ordinario n.30, 2008. Parisse V., Boncio P., Amoroso S., Galderisi A.; 2018: Analisi della suscettibilità a liquefazione dei depositi lacustri del fucino: il sito di Borgo Via Nuova . Tesi di laurea inedita, Università di Chieti-Pescara, Chieti. A. Rovida, M. Locati, R. Camassi, B. Lolli, P. Gasperini (a cura di), 2015, CPTI15, Catalogo parametrico dei terremoti italiani , http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/. Zarlenga A.F. 1987: I depositi continentali del bacino del Fucino (L’Aquila, Italia Centrale) . Geol. Romana 26,223– 253.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=